di Patrizia Rita Galletta
Sabato 26 maggio si è svolta ad Udine la 19° edizione della Giornata Mondiale del Gioco, un evento promosso dal 1999 dall’Associazione internazionale delle ludoteche. In tale giornata, dalle ore 16 alle ore 20, diverse location del centro storico hanno dato vita ad un grande evento che ha fatto di Udine una vera e propria “capitale del gioco”. Affinché si potessero svolgere queste attività, l’amministrazione comunale si è rivolta a “partner” interessati a proporre attività di carattere ludico rivolte a bambini, ragazzi e adulti. La partecipazione è stata estesa a soggetti sia pubblici che privati come enti, scuole, associazioni ed aziende, che sono state in grado di gestire in autonomia e autosufficienza attività significative quali incontri, laboratori, workshop, esposizioni, proiezioni, giochi, animazioni, proposte ludico-sportive e altre forme di collaborazione. Le proposte sono state tra le più svariate: giochi all’aperto, astratti, di carte, di abilità, di costruzione, di logica, di ruolo, di comitato, di strategia, giochi da tavolo, sportivi, linguistici, matematici, motori. Ma non solo, sono state proposte anche iniziative divulgative, come esposizioni, conferenze e dibattiti.
Le diverse iniziative sono state ospitate nelle vie e nelle piazze del centro storico cittadino: in castello, nel giardino del Torso e all’interno della Ludoteca comunale.
La Giornata Mondiale del Gioco è stata anche l’occasione per promuovere la campagna informativa relativa al progetto “The Smart Play – La mossa vincente”, promosso dal Comune di Udine, volto a ridurre l’offerta del gioco d’azzardo lecito ed a promuovere una cultura del gioco positivo. L’idea che dà vita al progetto è il riconoscimento del gioco sano come bene relazionale capace di fungere da anticorpo al gioco d’azzardo patologico.
Scrivi un commento