Online l’edizione di MAGGIO 2023
OLIMPIADI DI ASTRONOMIA, MATTIA PICCOLI
di Elezi Eljona e Mazzoli Veronica
In occasione dei XXI Campionati italiani di Astronomia, che si sono tenuti a Cortina d’Ampezzo e che hanno visto uscire tra i vari vincitori Mattia Piccoli, uno dei redattori dell’Intrepido, abbiamo sfruttato l’occasione di averlo tra noi per potergli rivolgere […]
PREMIO TERZANI, INTERVISTA A RICCARDO PASSONI
di Elezi Eljona e Mazzoli Veronica
Il 16 aprile 2023 sono stati annunciati i nomi dei vincitori del prestigioso Concorso Scuole “Tiziano Terzani”, nella tipologia “immagini”: Riccardo Passoni, Simone Bearzi, Pietro Martina e Marco Inghingolo, studenti della classe 3I del nostro liceo.
Il concorso viene promosso ogni anno dall’associazione […]
ALLA SCOPERTA DEL COPERNICUS MATH TEAM
di Lisa Pinto
Ogni anno i matematici più validi di tutta Italia gareggiano alle finali nazionali di Cesenatico sia a squadre sia individuali.
Per chi non lo sapesse, ed è invitato ad informarsi visitando il sito dell’istituto nella sezione attività, il Copernico offre la possibilità di partecipare […]
BOSNIA-ERZEGOVINA: TRA ATTUALITÀ E PASSATO
di Saltarini Alessandra
Non so se una gita in Bosnia-Erzegovina sia sull’itinerario di molti…beh, di sicuro non era sul mio, eppure mi sono ritrovata a compiere questo stranissimo viaggio, quasi tra passato e presente. Mi sento quasi come Marco Polo mentre stila il racconto del suo viaggio in […]
SCAMBIO CULTURALE CON STOCCARDA
di E. Zampa 3B
Quest’anno il nostro liceo ha partecipato ad uno scambio culturale con l’Hegel Gymnasium di Stoccarda. Lo scambio è stato composto da due parti: nella prima alcuni studenti del Copernico sono stati ospitati da alcuni studenti tedeschi e nella seconda i ragazzi tedeschi sono stati ospitati in […]
“I WANT TO DISCOVER MORE”, NEL MONDO COLORATO DELLA CURIOSITÀ
di Lisa Pinto
Il 6 maggio 2023 si è tenuta la premiazione della diciannovesima edizione del Concorso Scuole “Tiziano Terzani” e, anche quest’anno, alcuni studenti dell’istituto si sono distinti per la profondità e la creatività dei loro elaborati.
Il primo posto per la tipologia delle […]
VOX COP
di Lisa Pinto e Stella Simonin
Cari Copernicani,
durante l’assemblea d’istituto di aprile vi abbiamo posto qualche domanda in alcune “interviste flash” per conoscere meglio la vostra opinione di persona e non per […]
UN VIAGGIO IN TRENO
di Desiree Saccavini
Sul treno ogni mattina viaggiano tante persone, elencarle tutte sarebbe un po’ complicato, ma ce ne sono alcune che compaiono proprio ogni giorno: i loro posti sono sempre prenotati e la loro presenza è così assicurata che è come se facessero ormai parte del grande […]
LE DIFFICOLTÀ DI LAVORARE IN GRUPPO
di Mazzola Valentina
Vi è mai successo di arrivare a scuola, ritrovarvi, durante una lezione qualunque a lavorare in gruppo ad alcuni esercizi o ad una presentazione sui più svariati argomenti e pensare: “Oh no, non ancora!”? Ritengo che sia un avvenimento più che ricorrente, quasi quotidiano, soprattutto per le […]
INTERVISTA A FAWAD
UN MESSAGGIO DI UMANITÀ
di Valentina Segatti
Il 23 marzo la nostra scuola ha ospitato lo scrittore afghano Fawad e Raufi. Egli nasce come un uomo di scienza: nella sua terra natale era un insegnante di biologia, ma fin da quando aveva 15 anni è solito esprimere […]
TO BEE OR NOT TO BEE: TRA BUG HOTEL E BUG B&B
di Lorenzo Cominotto, Lorenzo del Forno, Giada di Lenardo, Martina Peruzzi, Lisa Pinto (2Blsa)
Con l’arrivo della primavera sono sbocciati i primi fiori e, di conseguenza, sono apparsi anche i primi insetti impollinatori. Indipendentemente da quanto possano essere graditi questi piccoli artropodi alati, è innegabile la […]
LE CICATRICI DEI BALCANI
di Anna Carraro
Il territorio dei Balcani per un lungo periodo poteva essere definito, usando un termine inglese, una “salad bowl”, cioè una società multiculturale che riesce a inglobare diverse culture mantenendo comunque le loro identità separate. Musulmani, cristiani cattolici e ortodossi sono riusciti a convivere nello stesso […]
SCELTE INTELLIGENTI
di Stella Simonin
Negli ultimi anni si è diffuso un nuovo tipo di tecnologia, la cosiddetta intelligenza artificiale, basata su algoritmi che interagiscono con altri algoritmi, generando nuove procedure (machine learning). Affermare che il suo impatto sulla società sia positivo o negativo potrebbe non […]
REMARE INCONTRO
di Desiree Saccavini e Sara Dominissini
Ingiustizia, migranti, musica, rifugiati, solidarietà: sono le parole chiave di Time for Africa, che ha presentato un progetto culturale, “Remare inContro”, di cui vi racconteremo qualche frammento. Ma prima di tutto cos’è TimeforAfrica? È una Onlus, associazione non-profit, fondata nel 2005 da […]
TAMERLANO: IL GENERALE MONGOLO CHE TERRORIZZÒ ANCHE STALIN
di Alessandro Nadalin
Timur Barlas, conosciuto in Europa con il nome di Tamerlano, fu un importante personaggio della storia in quanto riuscì in poco tempo a fondare un impero nella zona dell’Asia Centrale: l’Impero Timuride.
Il re nacque nell’antica Kesh […]
DID YOU KNOW THAT THERE’S A TUNNEL UNDER OCEAN BOULEVARD
di Stella Simonin
Chi l’avrebbe mai detto che c’era un tunnel sotto l’Ocean Blvd a Long Beach California? Ce lo spiega Lana del Rey nel suo ultimo album, nono della sua discografia, uscito il 24 marzo. Si tratta di un tunnel sotto la strada principale Ocean blvd, aperto […]
SCOLPIRE IL TEMPO
di Lorenzo Altomare
“L’umanità esiste per creare opere d’arte. Almeno ciò non è egoista come le altre azioni umane. Grandi illusioni! Immagini di assoluta verità”
Il cinema per Godard è un’arte mai nata, schiacciata tra un uso commerciale e un uso politico, culminato nella “estetizzazione della politica” […]
MAY THE 4TH BE WITH YOU: ANALISI APPROFONDITA DI ALCUNI PERSONAGGI DELL’UNIVERSO ESPANSO
di Alessandro Nadalin
Cari fan della saga di Star Wars,come ogni anno è giunto il 4 maggio, giornata mondiale della saga di Star Wars.
Questo articolo vuole cogliere l’occasione per trattare di alcuni personaggi appartenenti all’universo Legends, ovvero quella parte di Star Wars […]
CLIFF BURTON: IL RE DELLE QUATTRO CORDE
di Pierluigi Maranzana
Cliff Burton è stato uno dei più importanti bassisti della storia e ,di sicuro, il mio musicista preferito e quello che mi ha fatto avvicinare al basso in modo più influente.
La vita: dai “Trauma” al successo mondiale
Clifford […]
ARMI ALL’URANIO IMPOVERITO: CHE COSA SONO, CHI LE UTILIZZA E DOVE SONO STATE IMPIEGATE
di Alessandro Nadalin e Mattia Piccoli
È notizia di fine marzo che il Regno Unito ha comunicato ufficialmente l’intenzione di fornire proiettili all’uranio impoverito all’Ucraina, causando la rabbia del governo di Mosca.
Perché la Russia teme l’arrivo di queste munizioni? Che cosa sono? Sono pericolose?
Partiamo […]
UN RADIOSO FUTURO
di Mattia Piccoli con illustrazione di Giovanni Tomasetig
Il Sole si erge sulla verde pianura inondandola di raggi dorati che i prati fioriti. Nel mentre un piccolo nucleo familiare composto da madre, padre, una figlia, suo fratello minore e infine un nonno, migrano in questo idillio […]
I LIMITI DELL’UOMO
di Mattia Piccoli con illustrazione di Giovanni Tomasetig
Nell’Universo in una Via Lattea che non è la nostra, intorno ad un Sole che non è il nostro, ruota una Terra che non è la nostra, c’è un’umanità che non siamo noi ma che ci somiglia molto. In questo […]
UNA STORIA DI DUE RAGAZZI QUALUNQUE – PARTE 3
di Alessio Zulian 3D
Questa è rimasta la storia di una persona sola, di un ragazzo qualunque, per molto tempo: circa dieci anni. Dopo così tanto tempo, non si sarebbe mai aspettato di ricevere una bella lettera con la quale veniva ufficialmente invitato al matrimonio di Amanda Franceschini, […]
SOLE
di Mattia Piccoli
Sole è la stella più vicina a noi, l’unica di cui possiamo osservare dettagliatamente i fenomeni, ma cos’è? Nella nostra mentalità siamo da sempre abituati ad immaginarlo e rappresentarlo come un disco giallo con tanti raggi intorno e magari con una bella faccina […]
WHAT IS BEHIND THE BRAND SHEIN?
di Giulia Dominici, 4B
Imagine opening your computer and from a single website, being able to buy all the clothes you could desire for a few dollars. Thanks to the Chinese brand Shein this is possible: here you can find […]
FATHER, PLEASE DON’T KILL US!
DIANA KAMANDE’S FORCED MARRIAGE STORY
di Sara Vendrame, 4H
These are the words that Diana Kamande’s children said when their father entered their bedroom after he stabbed his bride, Diana, 21 times.
In 2013 she managed to survive from the […]
The Willow project
di Laura Sommavilla
The “Willow project” is an enormous oil drilling project that will be developed in Alaska and was announced in January 2017. It was initially approved by the Trump administration in 2020. It also obtained the endorsement of president Biden, who had to go up against enviromental groups, […]
E TU CONOSCI TE STESSO?
di Sara Dominissini
Ciò che più mi ha arricchito durante il viaggio in Grecia non è stato salire i gradoni del maestoso teatro di Epidauro, nemmeno soffermarmi ad osservare la perfetta proporzione armonica delle statue conservate nei musei o godermi la natura selvaggia, ma gentile, che avvolge […]
LA SITUAZIONE NELL’INDOPACIFICO
di Alessandro Nadalin
La guerra in Ucraina non è l’unica questione geopolitica di cui si parla al giorno d’oggi, infatti, se nell’Est Europa si combatte sul campo, nell’Indo Pacifico si combatte economicamente.
Sono anni ormai che la Cina e gli Usa si contendono il primato […]
LA SITUAZIONE A BAKHMUT
di Alessandro Nadalin
Con il 24 febbraio di quest’anno la guerra in Ucraina è arrivata a un anno di durata e non accenna a fermarsi, anzi, si fa sempre più calda. Ormai l’epicentro degli scontri è diventata Bakhmut, cittadina situata nella regione del Donbass, il cui controllo è […]
Il Catalogo di Messier
di Mattia Piccoli
Il Catalogo di Messier. Per molti probabilmente questo nome può risultare ignoto, mentre per gli astrofili è un nome altisonante. Ciò che sperò è di poter far appassionare almeno un po’ tutti i lettori e le lettrici .
Charles Messier […]
METTERE RADICE IN SÉ
di Valentina Segatti
A volte è difficile essere sé e rimanere coerenti a se stessi. Perché c’è differenza, no?
Sembra un paradosso: partire da sé per rimanere in sé, realizzare se stessi senza allontanarsi troppo da chi siamo.
L’uomo d’altronde è un mistero pure a se stesso, dunque come può […]
TI VOGLIO BENE (NON L’HAI MICA CAPITO)
di Desiree Saccavini
Ti voglio bene. Quante volte avete sentito questa espressione? Di certo più delle volte in cui avete sentito dire “ti amo”. Non mi sorprende. Ti voglio bene ve l’avrà detto sicuramente un amico o un’amica anche se vi conosceva relativamente da poco tempo, […]
UNO DEI TANTI
di Alessia Turchetti
La morte non è mai giusta, se non altro per chi la vive.
Anche se l’ingiustizia interessa ogni morte, non è pensabile che un centenario morto nel sonno possa considerarsi vittima della stessa ingiustizia che colpisce un ragazzo di diciott’anni schiacciato da una putrella di centocinquanta chili durante […]
UN UOMO DA RICORDARE
di Lavinia Fortunato Roverano
Il 24 febbraio 2023 la schermata del mio telefono si è accesa: una notifica di Whatsapp.
Alzo lo schermo per riuscire a vedere la scritta. Era un messaggio della mia migliore amica: “Maurizio Costanzo è morto”.
In testa mille ricordi […]
CARPE DIEM
di Veronica Mazzoli
Pensi, pensi e continui a far girare i neuroni nella tua testa senza renderti conto che, magari, quei neuroni sono stanchi di girare e lo sei anche tu di pensare. “Overthinking” significa letteralmente “pensare troppo” o “rimuginare eccessivamente”: è un pensare che non porta a […]
LINGUAGGIO E TECNICA NEL CINEMA DI GODRAD
di Lorenzo Altomare
Il 13 settembre del 2022, all’età di 91 anni, Jean-Luc Godard è ricorso al suicidio assistito nella sua casa a Rolle, in Svizzera. Tra i più importanti registi del Novecento, nacque a Parigi nel 1930 in una famiglia dell’alta borghesia e si accostò […]
RUBRICA MUSICALE #3
di Mauro Di Giandomenico
Cari copernicani, siamo prossimi alla parte finale di un altro anno scolastico e per la terza edizione dell’Intrepido vi propongo ancora una volta la mia Rubrica Musicale.
Premetto già che in questa puntata vi sarà una moltitudine di generi: spazieremo dal jazz al rock, per […]
Lode alla Luna
di Anna Carraro
Oh Luna,
molti pensano di possederti
e intere nazioni ti vogliono,
ma loro non sanno che tu stessa
possiedi il mio cuore,
che tu stessa sei il motivo del mio dolce sospiro.
Tu invece cosa possiedi di loro?
Una bandiera conficcata nel tuo dolce viso…
Oh Luna,
sei stata invocata in mille poesie
e chissà quante canzoni ti hanno […]
SENTIMENTI
di Elezi Eljona
Percepisco una presenza, una voce flebile;
mi parla, mi consiglia, mi sussurra.
Entra dentro il corpo, poi l’abbandona.
A volte colpisce, non parla.
Il cuore non resiste e invia pulsazioni forti;
il petto piange ferito;
le lacrime […]
NOSTALGIA
di Lisa Pinto
In uno dei periodi non più brillanti della propria vita, una donna di mezza età si dilettava a passeggiare per liberarsi la mente, pensare e chiarire la situazione. In quei momenti incrociava spesso la figura fragile e minuta di un’anziana signora che, evidentemente, […]
UNA STORIA DI DUE RAGAZZI QUALUNQUE – parte 2
di Alessio Zulian 3D
“Franceschini Amanda?”
Nessuno rispose…
La docente si guardò attorno, cercando qualcuno che le potesse dare una motivazione per l’assenza. Una collega le si avvicinò e seria le comunicò qualcosa all’orecchio. Dopo un’espressione di lieve apprensione, continuò con l’appello.
Fu un colpo: durante il viaggio non […]
L’ALTRA CITTÀ
di Mattia Piccoli, illustrato da Giovanni Tomasetig
Ricordo che quando eravamo piccoli giocavamo a tirare i ciottoli il più lontano possibile dalle mura della città e il più possibile vicino alla sua gemella, che distava qualche centinaio di metri ed emergeva dal dorato deserto come un […]
COPIA DI “COPIA DI”
Parte 2
di Giovanni Tomasetig
Il tizio non prende l’ascensore, si aggrappa al palo del corrimano delle scale con un’abbozzata e stranamente disinvolta mossa, come di ballo, e inizia a salire i gradini a due a due, in una mezza corsa…come di solito […]
OGNI 50.000 ANNI
di Mattia Piccoli, illustrato da Riccardo Passoni
Avanza, tra le orbite di Giove e di Marte, intersecandone centinaia di migliaia di piccoli corpi rocciosi, a cui esso somiglia. Un Everest che compie la sua rivoluzione in cinquantamila anni e che, ogni volta che supera il limite […]
UNA STORIA DI DUE RAGAZZI QUALUNQUE
Parte 1
di Alessio Zulian 3D
Questa è la storia di un ragazzo qualunque. Abitava in un paese tranquillo, nella bassa friulana; era un luogo perfetto per crescere: con poco traffico e concentrato attorno a un meraviglioso centro storico. Tutti i ragazzi di lì si spostavano comodamente […]
LA VIRTÙ DEL FALLIMENTO
di Desiree Saccavini
Io fallisco, tu fallisci, lei fallisce, lui fallisce, noi falliamo, voi fallite, essi falliscono:
TUTTI FALLISCONO, MA NESSUNO LO ACCETTA.
Nella società odierna il fallimento è temuto da tutti perché si è convinti che il successo sia garanzia di felicità e i vincitori siano gli […]
LA BELLEZZA DELLE PICCOLE COSE
di Anna Carraro
La bellezza è in ogni cosa che ci circonda, dallo stormo di rondini che annuncia la primavera, al monumento più antico del nostro paese. Se guardata con fantasia, anche una pozzanghera può racchiudere una storia: osservata con occhi sognanti, può essere l’ultima parte di un […]
OLTRE LA SUPERFICIE
di Eljona Elezi e Veronica Mazzoli
Se ora pronunciassi la parola “solitudine” immagino che nella tua testa comparirebbero una serie di flash di persone fisicamente sole, che piangono o che sembrano depresse, ma fermati un attimo e torniamo al termine dal quale siamo partiti. “Solitudine”, in effetti, […]
LINGUAGGIO E TECNICA NEL CINEMA DI GODARD
di Lorenzo Altomare
Il 13 settembre del 2022, all’età di 91 anni, Jean-Luc Godard è ricorso al suicidio assistito nella sua casa a Rolle, in Svizzera. Tra i più importanti registi del Novecento, nacque a Parigi nel 1930 in una famiglia dell’alta borghesia e si accostò al cinema […]
DARK SIDE OF THE MOON: 50 ANNI DI UN CAPOLAVORO
di Pierluigi Maranzana 2 Alsa
“Tutu-tutu-tutu-tutu….”
Con il battito cardiaco inizia la vita umana.
Con un battito cardiaco si apre “Dark Side of the moon” dei Pink Floyd, uno dei dischi più influenti e migliori del secolo scorso.
LA GIUSTIZIA IN ITALIA: TRA RIFORMA CARTABIA E 41-BIS
di Alessandra Saltarini e Valentina Mazzola
Nonostante la giustizia di un paese dovrebbe interessare buona parte dei cittadini, anche se non sono direttamente interessati, non molti sanno cosa sta accadendo nell’ultimo periodo nei tribunali italiani.
Cosa succede veramente dietro a tutti quei processi che finiscono con i criminali […]
INTERVISTA A TIZIANA BRAZZATI
di Stella Simonin
Lo sapevate che ci sono i dinosauri a Trieste? Ebbene sì, o almeno i loro fossili, in particolare quelli dei dinosauri Antonio e Bruno. Nell’estate del 2014, ho visitato il sito paleontologico del Villaggio del Pescatore, dove ho conosciuto la paleontologa Tiziana Brazzatti, scopritrice di […]
DI CHE COSA CI NUTRIAMO E CI NUTRIREMO NEL FUTURO?
di Lisa Pinto
Tra falsi miti, complotti e consigli dietetici zoppicanti, l’informazione riguardo all’alimentazione è diventata un tema delicato e facilmente frainteso. I social spiccano per consigli poco scientifici e nutrizionisti improvvisati. In particolare, l’argomento “carne” apre dibattiti e dispute feroci: eliminare i prodotti animali è […]
LA REGINA DEL PUNK, VIVIENNE WESTWOOD
“I miei abiti hanno una storia, un’identità. Hanno personalità ed un obiettivo, ecco perché diventano dei classici, perché continuano a raccontare una storia. E la stanno ancora raccontando.”
di Laura Sommavilla
Tristemente Vivienne Westwood, amatissima stilista, è morta il 29 dicembre 2022 a […]
COS’È UN BUCO NERO?
di Mattia Piccoli con illustrazioni di Riccardo Passoni
Buco nero. Cos’è? Prima di parlarne dobbiamo iniziare con un oggetto che è l’esatto opposto: una stella.
Cos’è una stella? Se state pensando a un oggetto a cinque punte o a un punto luminoso vi sbagliate!
[…]
SFIDE TECNOLOGICHE
di Riccardo Bernardinis
La guerra che si sta combattendo in questi mesi in Ucraina è indubbiamente lo scenario geopolitico cui è dedicata maggiore attenzione dai media occidentali, in quanto i suoi effetti si ripercuotono sulla vita quotidiana di milioni di europei. Questo scontro, tuttavia, […]
QUALI ARMI LA N.A.T.O. FORNIRA’ ALL’UCRAINA?
di Alessandro Nadalin
Ormai è quasi passato un anno dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa e le tensioni continuano ad innalzarsi invece che alleggerirsi, nonostante il tentativo fallito di impostare una tregua.
Infatti la Russia non accenna a fermare l’operazione militare speciale da […]
RESOCONTO DI NOVEMBRE SULLA GUERRA IN UCRAINA
Di Alessandro Nadalin
Ormai la guerra in Ucraina continua incessantemente dal 24 febbraio 2022. Nel corso del conflitto ci sono stati molti eventi significativi sul piano strategico. In questo articolo vengono riportati i fatti più importanti di novembre.
Il primo degno di nota è sicuramente la riconquista […]
MIDTERM ELECTION: COME CAMBIA IL PANORAMA POLITICO AMERICANO
di Alessandro Nadalin
DI COSA SI TRATTA
Come accaduto per ogni presidente degli Stati Uniti d’America, anche Joe Biden ha dovuto affrontare le elezioni di metà mandato; per l’attuale inquilino della Casa Bianca sono state importanti non solo per mantenere una maggioranza di […]
CINA,USA ED EUROPA NELLO SCONTRO SULLA TOMBA RUSSA
Di Riccardo Bernardinis
Le onde del terremoto geopolitico innescato dall’invasione russa in Ucraina iniziano ad essere avvertite su scala globale. Tra l’Europa che lotta contro il costo dell’energia, la Cina che si lancia alla conquista del ruolo egemonico in Asia centrale dopo il collasso russo, Putin […]
IRAN: UN FUOCO CHE COVAVA SOTTO LE CENERI
di Sara Dominissini
«Il mio Iran è un fuoco che covava sotto le ceneri. E le donne lo hanno acceso»
Shirin Ebadi
Ormai da metà settembre al telegiornale si susseguono immagini che ritraggono un Paese in fiamme e un popolo che incendia […]
LA GIUNGLA DEL GIORNALISMO
INTERVISTA AL DIRETTORE DEL MESSAGGERO VENETO
di Eljona Elezi, Desiree’ Saccavini e Valentina Segatti
Il 28 ottobre, il direttore del Messaggero Veneto, Paolo Mosanghini, ha fatto visita all’Intrepido. Prima di esporvi ciò che ci ha raccontato, diciamo brevemente qualcosa sulla sua vita. Paolo Mosanghini è […]
LA LOGGIA P2
di Saltarini Alessandra e Mazzola Valentina
La loggia Propaganda 2, anche chiamata P2, viene definita come un’organizzazione massonica che ha cercato, all’interno delle istituzioni, di controllare e condizionare la vita politica del paese. Nel mese di ottobre del 2022, è uscito un podcast narrato da diversi […]
LIBRA: UNA STORIA FUTURA
di Stella Simonin
La ricerca scientifica è in continua evoluzione, si sa. I satelliti in cielo sono sempre di più ma ci pensate mai a quanti ce ne saranno nel 2060, per esempio? Ci pensate a cosa potrebbe succedere se ce ne fossero troppi? Queste sono le domande […]
Sistema Solare 2022
di Mattia Piccoli
Come da tradizione con l’Intrepido ricomincia anche la rubrica di astronomia, che si inaugura con la consueta foto del Sistema Solare. Nel 2022 noi esseri umani abbiamo intrapreso tante missioni nel nostro piccolo sistema planetario: abbiamo sfiorato il Sole a 0.32 UA con […]
OSSERVARE IL CIELO INVERNALE
di Mattia Piccoli
È una fredda giornata d’inverno, non sapete cosa fare ma il cielo è limpido e magari siete anche in una zona buia, allora pensate di vestirvi e uscire a vedere le stelle, guardate il cielo e vedete solo qualche puntino luminoso e non […]
IL PREZZO DI QUESTI MONDIALI
di Sara Dominissini
L’ACQUA ALLO ZENZERO È DAVVERO BUONA?
di Alessia Turchetti
No.
“Vuoi un po’ di acqua? C’è dello zenzero e del limone all’interno, è depurativa, molto dissetante…” e altri aggettivi che facevano intendere gli effetti benefici di quella bevanda, i quali presagivano anche il disgusto garantito che si prova ogni volta ingerendo quelle cose […]
CONVENZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
“I bambini e gli adolescenti, in quanto persone a pieno titolo, devono essere presi sul serio e rispettati.”
Di Laura Sommavilla
In questi giorni ricorre l’anniversario dell’approvazione della carta sui diritti dell’infanzia, promulgata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (O.N.U).
Questo è uno dei passi fondamentali […]
E SE L’ARTE E L’ATTIVISMO SI SCONTRASSERO?
di Lavinia Fortunato Roverano, Veronica Mazzoli e illustrazione di Giovanni Tomasetig
Chi avrebbe mai detto che nel 2022 un quadro tanto famoso come i “Girasoli” di Van Gogh venisse imbrattato solo per creare scalpore? Eppure è successo.
Il 14 ottobre due attiviste, appartenenti al gruppo ecologista “Just […]
LA VITA È IMPORTANTE
di Mauro Di Giandomenico
Io sono un ragazzo. Tu sei un ragazzo, tu una ragazza. Lei è una ragazza e lui è un ragazzo. Lei è un ragazzo, lui una ragazza.
Noi siamo adolescenti.
Adolescente: termine che indica le persone che attraversano l’adolescenza.
VERSO LA FELICITÀ E OLTRE
di Valentina Segatti
Il motore di vita dell’uomo è la speranza: ogni dolore e sofferenza diventa sopportabile grazie alla fiducia in una felicità futura. L’uomo ha la necessità di sapere che nell’avvenire egli proverà quella fatidica felicità capace di alleviare ogni sorta di sofferenza o mancanza […]
LEOPARDI PUÒ AIUTARCI A ESSERE FELICI?
di Lisa Zorzet, 5D
La ricerca della felicità è intrinseca nella condizione dell’essere umano che, in quanto tale, cerca la sua realizzazione e soddisfazione personale nella realtà, nella natura e nel rapporto con l’altro. Nel corso della storia varie correnti di pensiero si sono […]
IL FINE PER VIVER FELICI
di Elisa Lazzarato, 5D
“Ritieni che la vita assuma significato nella ricerca di obiettivi, nel porsi un fine o in una carriera?”
Dalla mia esperienza personale la risposta a questo quesito insorge decisa e non mi lascia alcun tipo di ripensamento. NO; non condivido l’idea […]
ESISTE DAVVERO LA FELICITÀ?
di Elisa Marangoni, 5D
LEOPARDI
In un passo dello “Zibaldone” Giacomo Leopardi identifica la felicità con la ricerca, la scoperta e l’impegno dell’individuo verso lo scopo della propria vita. Il tema della felicità e la sua definizione costituisce l’obiettivo della “teoria del piacere” leopardiana. In […]
BANKSY AND FRIENDS
di Lisa Pinto
Arte o vandalismo? La street art è diventata simbolo di protesta negli ultimi anni, dividendo l’opinione del pubblico tra gli affiatati sostenitori e i contrariati conservatori, nostalgici delle pareti bianco candido. Quest’estate sono sbarcati a Udine grandi esponenti della street art: dall’8 giugno al 18 […]
IL CINEMA DI PASOLINI
di Lorenzo Altomare
Pier Paolo Pasolini è stato uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento, capace come pochi altri di cogliere lo Zeitgeist dei suoi contemporanei e la radicale trasformazione culturale che avrebbe cambiato in modo irreversibile il nostro paese.
Figura eclettica, poeta e scrittore, ma anche drammaturgo, attore, sceneggiatore […]
LA RUBRICA MUSICALE COPERNICANA
Di Mauro Di Giandomenico
Cari Copernicani, benvenuti e bentornati in un altro anno scolastico. L’estate è volata, l’autunno sta per finire e il Natale è ormai alle porte ed io, Mauro Di Giandomenico, sono qui per continuare con piacere l’impegno preso l’anno scorso.
È con grande gioia […]
Malinconia capovolta
di Anna Carraro
Lui usualmente
fotografa le pozzanghere
clic
catturata l’immagine di un mondo al contrario.
Un soffio di malinconia
scompiglia i suoi capelli rimanenti:
un soffio di malinconia,
proveniente da una realtà alternativa
dove tutto è al suo posto,
sebbene capovolto.
Allontanando l’occhio
dal mirino della macchina,
il mondo intorno a sé
ricomincia a soffocarlo.
E il […]
PAGINE BIANCHE
di Mauro Di Giandomenico
Continuo a lasciare pagine bianche che non verranno mai riempite
perché il vuoto più grande si trova nel mio cuore:
deriva dall’odio che provo verso me stesso per aver arrecato dolore
all’unica persona […]
IL CICLO DEI RATTI
di Mattia Piccoli
In un piccolo borgo medievale, la popolazione vive in un ambiente particolarmente favorevole, dove il bel dì è regolarmente seguito dal temporale, che va a bagnare i terreni coltivati intorno alla piccola cittadina. Lì la popolazione non soffre né di malattie né di […]
NOTTE DI SAN LORENZO
di Lisa Pinto, illustrazione di Giovanni Tomasetig
Appoggio il maglioncino morbido e sbiadito sulle spalle ed esco di casa seguendo il passo lento e dondolante della nonna. L’odore caldo e confortevole della terra umida mi avvolge.
Dieci rintocchi provengono dal campanile della chiesa del paese.
Il […]
COPIA DI “COPIA DI”
di Giovanni Tomasetig
«Prendo ogni giorno questo autobus alla stessa ora. Vedo la stessa gente. Vado negli stessi posti. È incredibile quanto io trovi monotona e noiosa la vita già a diciassette anni…»
Più o meno era questo che pensavo ogni mattina a quella fermata dove mi toccava sostare per lunghi […]