L’incontro con Giada Drocker
di Lorenzo Michelloni e Ilaria Bidut, 3Dlsa
Le classi 3Dlsa e 1I hanno avuto il privilegio di incontrare e fare alcune domande sul tema molto attuale delle immigrazioni alla giornalista triestina, ormai naturalizzata siciliana, Giada Drocker.
La reporter, che attualmente lavora per l’AGI (agenzia di stampa italiana), ha deciso di intraprendere questa carriera spinta dalla […]
È nato il Copcast, il podcast della scuola
Durante l’assemblea d’istituto di venerdì 29 gennaio si è svolta la presentazione di una nuova attività extracurricolare, il Copcast, che si propone di essere una nuova voce per raccontare i punti di vista dei copernicani attraverso l’ormai dilagante fenomeno dei podcast. Nonostante la modalità in remoto, che spesso risulta poco invogliante per i partecipanti, la presentazione ha avuto successo, e vi […]
Il sottile confine tra fisica e filosofia
di Ginevra Beltrame 5^D
Traccia n.4
In un mondo oggi più che mai segnato dal ruolo predominante della scienza e dell’innovazione tecnologica, è compito della filosofia quello di avviare un dialogo più stretto con queste discipline. Si tratta infatti di un cammino che […]
Sounds and sentiments: how music commands us
di Samuele Vignoli 4^Elsa
Traccia n.3
Starting from a consideration by Giorgio Agamben regarding the importance that the Greeks attributed to music and its everlasting bond with control and politics, a discussion sparks around the innate power of not just music, but art as a whole. Traveling through history, from the ancient Greeks to the modern days, it’s simple […]
Bisogna immaginare Sisifo felice
di Lorenzo Candussio 5^E
Traccia n.2
Camus eleva Sisifo ad una posizione in cui risulta essere paradigmatico della vita di ogni uomo. È possibile, in questa esistenza che appare insensata, essere felici?
Camus, a metà del passo, afferma di lasciare Sisifo ai piedi della montagna: è […]
Philosophy is the truest form of liberty
di Maria Barella 5^C
Czech philosopher Jan Patočka has analysed the role of philosophy in life, comparing it to other aspects of human existence, such as art and religion. From his discussion, we can understand the freeing power of the act of creation which philosophy entails – but we also have to accept the pain and responsibility that come with it.
Traccia n.1
At the banquet […]
Giorgio Perlasca: un eroe, un uomo qualunque
di Carla Delle Vedove
“Ehi tu, dimmi il nome di un tuo amico, uno qualsiasi, il primo che ti viene in mente. Rosa Willinger, ottimo. Rosa Willinger è presente? Sì è proprio lei. Vieni cara, vieni, vai con gli altri.”
Molti ebrei di Budapest erano già stati caricati sul treno diretto ai campi di concentramento quando arrivò Giorgio Perlasca che, dichiarando di essere stato mandato […]
Antropocene
di Federica Spangaro e Sofia Tosoratti 2^B
Il giorno 15 novembre 2019 le classi 1Alsa, 1G, 2Alsa, 2B, 2F, 4B e 4E del Liceo scientifico Copernico si sono recate presso il cinema “Centrale” di Udine per assistere alla visione del docu-film Antropocene di J. Baichwal e N. de Pencier, riguardante appunto l’antropocene, termine divulgato dal premio Nobel per la chimica atmosferica Paul Crutzen, per […]
I fallimenti della scienza sono fondamentali
di Gaia Della Longa classe 4^A lsa
Il 13 febbraio 2020 si è tenuto il “SISSA Student Day” nell’omonima università di Trieste. Io e la mia compagna Ludovica siamo state tra le fortunate che hanno partecipato all’evento: la giornata è stata aperta dal direttore Stefano Ruffo, che ha presentato la scuola, e dai genitori di Giulio Regeni, che ci hanno incoraggiato a dare
il meglio […]
VIAGGIO SULLE ORME DELLA LEGALITÀ
“Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”.
Questa è stata la “colonna sonora” del viaggio di istruzione in Sicilia in cui siamo stati coinvolti assieme ad altre classi quarte del nostro Liceo, accompagnate dai volontari di Addiopizzo alla scoperta dei luoghi simbolo della lotta alla mafia quali, tra i […]
SPECIALE ELEZIONI
Quest’anno alla rappresentanza del nostro liceo si è candidata un’unica lista composta dai due ex rappresentanti: Riccardo Sidoti e Riccardo Iellen, a cui si sono uniti Marta Schaerf e Lorenzo Candussio.
È il secondo episodio di questo genere accaduto durante lo stesso anno scolastico: infatti, come già sapete, anche per la consulta si è presentata una sola lista.
INTERVISTA A BEATRICE CIANCARELLA E DAVIDE MULÈ
PRESENTAZIONI
BEATRICE CIANCARELLA

Il mio nome è Beatrice Ciancarella, ho 18 anni e frequento la 5^ C. Il mio percorso al liceo Copernico non manca di esperienze varie e significative: essere rappresentante […]
INTERVISTA A ELIA PUPIL
Cosa hai fatto tu all’interno della Consulta?
In questi due anni di Consiglio di Presidenza mi sono potuto occupare di differenti tematiche entro cui poter sviluppare delle progettualità e dei piani d’azione: dall’attuale PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), di cui sono stato garante, quale membro della commissione regionale per un disegno di legge e principale formulatore del […]
INTERVISTA A GIOVANNI DOLSO
Cosa hai fatto tu all’interno della Consulta?
Come rappresentante alla Consulta ho cercato, assieme al mio compagno Stefano Bugliesi, di impegnarmi il più possibile nel portare in consiglio le istanze degli studenti. Siamo riusciti, grazie alla collaborazione dell’ex giunta provinciale e comunale, ad implementare alcune corse delle corriere che erano eccessivamente affollate ed inoltre ad anticipare/ritardare alcune partenze. Ci siamo inoltre impegnati […]
G SUITE: COS’È
di Tommaso Scarabelli
Intervista alla prof.ssa Zaninotti riguardo la nuova piattaforma G-Suite in uso nella nostra scuola
In poche parole cos’è la Google suite platform? È obbligatorio partecipare
al progetto o è solamente facoltativo?
La Google Suite for Education è una piattaforma messa a disposizione da Google. Non è uno strumento generico, è unicamente per le scuole e […]
SESSANTOTTINE IN ASSEMBLEA
“Il ’68 è un sentimento non un momento storico”.
Così mi accoglieva la Sala Carmelo Bene, una rampa di scale sotto la scena del Palamostre: striscioni appesi alle pareti e srotolati sul pavimento, cartelloni scritti a mano e slogan potenti, accompagnati dall’elettricità ineguagliabile della rivoluzione speranzosa.
Al centro della stanza, per l’occasione tinta di rosa, campeggiava un palco di […]
PECORE DA TASTIERA
Mercoledì 12 dicembre 2018, presso l’Auditorium Zanon, alcune classi del liceo Copernico hanno assistito all’incontro di formazione su bullismo e cyberbullismo, con la partecipazione dei delegati del progetto UNICEF “Scuola Amica” a cui la nostra scuola aderisce.
L’incontro, risultato di una progettualità fortemente voluta dalla Consulta Provinciale Studentesca, ha visto personaggi d’eccezione avvicendarsi sul palco, come il Presidente del Consiglio […]
EXCHANGE Liceo Copernico Udine – Trinitas College Heerhugowaard
Puntuale come un orologio svizzero anche quest’anno lo scambio culturale con il Trinitas College ha concluso la sua prima parte sotto i riflettori. Dall’11 al 16 novembre la 3^E LSA è stata protagonista di questo progetto, che è una delle molteplici opportunità che offre il nostro liceo per favorire l’apprendimento delle lingue e la conoscenza di altre culture. Ma in cosa […]
UN GIORNO A DELFI
di Tommaso Scarabelli
L’ultimo giorno del viaggio in Grecia le classi quinte hanno visitato Delfi e in particolare il sito in cui sorgeva il suo oracolo.
Il nome e le leggende
L’oracolo, secondo una famosa leggenda, prende il suo nome dai delfini. Si narra infatti che inizialmente l’oracolo fosse sotto il controllo del serpente Pitone. Quando questo venne sconfitto da Apollo, il […]