Home/La Redazione

Circa La Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora La Redazione ha creato 171 post nel blog.

Il peso della serenità

di Sara Dominissini e Sofia Tosoratti

Mi sembra paradossale cominciare questa lettera con l’espressione “Caro dca*” perché a posteriori sono in grado di affermare che la connotazione “caro” proprio non ti si addice, ma è questo il modo in cui di solito si comincia una lettera e chi sono io per storpiarlo? Nessuno, appunto, quindi…

Caro dca,

Di |2021-04-26T07:06:32+02:0019 Aprile 2021|RIFLESSIONI|

Intervista a Tiziana Menotti, traduttrice del volume “Jan Palach. La vita, il gesto e la morte dello studente ceco”

di Carla Delle Vedove e Marcello Rossi

Jan Palach. La vita, il gesto e la morte dello studente ceca, libro scritto da Jiří Lederer, è l’unica biografia di Jan Palach presente in Italia. È stata pubblicata da Schena Editore nel 2019 ed è stata tradotta dal ceco da Tiziana Menotti, che si è spesso occupata della traduzione di libri da […]

Di |2020-08-20T14:10:25+02:0014 Febbraio 2020|FOCUS|

LA TEMPESTA DELLO STREAMING

di Nicolò Marcone

Il cinema, la settima arte, l’ultima ad essere inventata. Un insieme di immagini in movimento e suoni. Come tutte le arti anch’esso ha subito crisi e periodi di gloria. E adesso ci troviamo nel bel mezzo di una feroce crisi cinematografica a cui (si spera) seguirà un periodo di gloria. Questa crisi comincia non molti anni fa con la […]

Di |2020-02-12T22:14:33+02:0012 Febbraio 2020|Senza categoria|

CASA NOSTRA

di Elisa Fiore 

Ci ostiniamo a chiamare casa quattro mura e un tetto, mattoni impilati e una leccata d’intonaco, magari variopinto. Ci hanno insegnato che casa nostra è dove siamo nati, chi ci ha cresciuti e sorretti e forse a volte distrutti. Ci hanno spiegato come fosse una regola, che casa è tutto quel fardello che ci siamo […]

Di |2020-08-27T16:43:53+02:0023 Novembre 2019|RIFLESSIONI|

VIAGGIO SULLE ORME DELLA LEGALITÀ

“Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”.

Questa è stata la “colonna sonora” del viaggio di istruzione in Sicilia in cui siamo stati coinvolti assieme ad altre classi quarte del nostro Liceo, accompagnate dai volontari di Addiopizzo alla scoperta dei luoghi simbolo della lotta alla mafia quali, tra i […]

Di |2020-08-27T16:51:15+02:0023 Novembre 2019|CRONACHE COPERNICANE|

SPECIALE ELEZIONI

Quest’anno alla rappresentanza del nostro liceo si è candidata un’unica lista composta dai due ex rappresentanti: Riccardo Sidoti e Riccardo Iellen, a cui si sono uniti Marta Schaerf e Lorenzo Candussio. 

È il secondo episodio di questo genere accaduto durante lo stesso anno scolastico: infatti, come già sapete, anche per la consulta si è presentata una sola lista.

Di |2020-08-27T16:53:06+02:0021 Novembre 2019|CRONACHE COPERNICANE|

INTERVISTA A ELIA PUPIL

Cosa hai fatto tu all’interno della Consulta?
In questi due anni di Consiglio di Presidenza mi sono potuto occupare di differenti tematiche entro cui poter sviluppare delle progettualità e dei piani d’azione: dall’attuale PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), di cui sono stato garante, quale membro della commissione regionale per un disegno di legge e principale formulatore del […]

Di |2020-08-27T16:53:35+02:0020 Ottobre 2019|CRONACHE COPERNICANE|

INTERVISTA A GIOVANNI DOLSO

Cosa hai fatto tu all’interno della Consulta?
Come rappresentante alla Consulta ho cercato, assieme al mio compagno Stefano Bugliesi, di impegnarmi il più possibile nel portare in consiglio le istanze degli studenti. Siamo riusciti, grazie alla collaborazione dell’ex giunta provinciale e comunale, ad implementare alcune corse delle corriere che erano eccessivamente affollate ed inoltre ad anticipare/ritardare alcune partenze. Ci siamo inoltre impegnati […]

Di |2020-08-27T16:54:11+02:0020 Ottobre 2019|CRONACHE COPERNICANE|

PRIMA PROVA: QUANTO È CAMBIATA?

di Carla Delle Vedove, Michele Motta e Linda Stroppolo

Il cambiamento (quasi) improvviso dell’Esame di Stato ha innervosito gli animi degli studenti, capiamo quindi quali sono state queste variazioni partendo dalla prima prova.

Le nuove tre tipologie proposte sono le seguenti:
– per la tipologia A l’analisi di un testo in poesia oppure in […]

Di |2020-08-27T17:00:34+02:0022 Marzo 2019|FOCUS|

IL NUOVO COLLOQUIO ORALE

di Camilla La Pietra, Alice Tomada, Isabella Cossutti, Marcello Rossi

In vista dell’imminente esame di maturità,  molti studenti del quinto anno si stanno domandando come sarà strutturata la tanto temuta terza parte di tale prova: il colloquio orale.

Ebbene sì, anche in questo ambito sono state introdotte delle novità non da poco, grazie al Decreto legislativo n.62/2017 applicato quest’anno all’Esame di […]

Di |2020-08-27T17:01:14+02:0022 Marzo 2019|FOCUS|

LA RIVOLUZIONE DELLA SECONDA PROVA

di Margherita Stagni, Nicola Grion, Sara Candussio

Come già anticipato dal MIUR, la seconda prova scritta dell’Esame di Stato riguarderà le due materie “caratterizzanti” dell’indirizzo scelto dallo studente. La prova mista dunque mira a valutare le competenze (oltre alle conoscenze) acquisite nel percorso di studi, senza limitarsi ad una sola disciplina. Ecco che quindi i maturandi del liceo classico dovranno cimentarsi con […]

Di |2020-08-27T17:02:56+02:0022 Marzo 2019|FOCUS|

IL VALORE DELLA MEMORIA

di Solmi Alessandro

Trattare di un argomento tanto delicato quanto importante non è affatto facile per un ragazzo della mia età. “Perché ricordare ogni anno una strage del genere?”: una domanda che molti certamente si pongono. Ebbene negli ultimi giorni mi è capitato di sentire diverse volte un concetto, a mio parere bellissimo, che si può riassumere in una frase: “Conoscere il […]

Di |2020-08-27T17:05:06+02:0022 Marzo 2019|RIFLESSIONI|

AUSCHWITZ: LA DIALETTICA TRA BENE E MALE

Nel lavoro che abbiamo svolto come gruppo per prepararci al Viaggio della Memoria ad Auschwitz, si è cercato di dare una valenza attuale alla parola Male e di riflettere sulla Shoah riferendoci ai tempi moderni. Siamo partiti da una domanda che molto spesso le persone si fanno quando entrano a contatto con le testimonianze dei sopravvissuti, ovvero: come è stato possibile […]

Di |2020-08-27T17:05:34+02:0022 Marzo 2019|RIFLESSIONI|

RIFLESSIONI SUL VIAGGIO DELLA MEMORIA AD AUSCHWITZ

Dal 2 al 5 marzo 2019  abbiamo partecipato al Viaggio della Memoria organizzato dall’ANED di Udine assieme a 150 ragazzi di altri istituti superiori di Udine e Tolmezzo.

Dopo la visita ai campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau, noi studenti abbiamo condiviso con gli organizzatori alcune riflessioni sui luoghi che hanno visitato e […]

Di |2020-08-27T17:36:20+02:0022 Marzo 2019|RIFLESSIONI|

EFFETTO LARSEN

di Camilla Zanini 

Domenica. Ho scoperto che il mio nuovo vicino di casa è un gatto tutto grigio con un nastrino nero legato al collo. Da qualche giorno quando esco di casa lo trovo sempre lì,  accucciato fuori sul pianerottolo che mi guarda, miagola, mi si struscia addosso, poi si infila dentro casa mia. Io lo lascio fare. Non riesco a disturbare […]

Di |2020-08-27T17:09:38+02:0022 Marzo 2019|RIFLESSIONI|

INCONTRO CON L’AVVOCATO FRANCESCO BILOTTA

Emanuele Cappelletti

Il 27 febbraio in redazione è intervenuto l’avvocato Francesco Bilotta che ha voluto parlare del rapporto tra diritto e cambiamenti sociali, ma soprattutto di diritto come mezzo del cambiamento sociale. Poiché la percezione collettiva del diritto è  vista come una materia tecnica che conoscono in pochi, e che soltanto alcuni sono tenuti a conoscere in maniera approfondita, […]

Di |2020-08-27T17:09:57+02:0022 Marzo 2019|FOCUS|

LA PAURA DELL’IGNOTO

di Solmi Alessandro

La paura è l’emozione più antica e forte del genere umano: questa l’affermazione dello scrittore statunitense H. P. Lovecraft. Essa fa certamente parte della natura di ogni essere vivente appartenente alla famiglia degli animali ed è fondamentale per la sopravvivenza. Questa paura però non è rivolta solamente a oggetti o situazioni di cui si conoscono i rischi, ma soprattutto […]

Di |2020-08-27T17:37:07+02:0022 Marzo 2019|RIFLESSIONI|

ACCORGERSI DELLE PICCOLE COSE: ECCO LA CHIAVE DELLA FELICITÀ

di Camilla La Pietra

Ti fermi mai un attimo a riflettere su quello che stai facendo? Hai mai l’impressione di correre verso qualcosa di ignoto senza nemmeno sapere quale sia l’obiettivo che stai perseguendo? Oramai è sempre più difficile riuscire a trovare un momento per noi stessi, per sviluppare la nostra creatività o anche semplicemente per riposarci. La stessa società, all’interno della […]

Di |2020-08-27T17:55:32+02:002 Febbraio 2019|RIFLESSIONI|

L’IMPORTANZA DEL FEMMINISMO

di Alice Tomada

Femminismo. Quante volte si sente usare questo vocabolo per indicare, spesso in modo dispregiativo, chi sostiene la superiorità del sesso femminile su quello maschile? Eppure, non vi è nulla di più sbagliato. Un atteggiamento di questo tipo dovrebbe essere definito misandro, termine che derivata dal sostantivo “misandria” e indica un sentimento di ostilità nei confronti degli uomini, non certo […]

Di |2020-08-27T17:53:39+02:002 Febbraio 2019|RIFLESSIONI|
Torna in cima