La libertà è la condizione di colui che è libero, colui che possiede quindi la possibilità di agire, pensare e parlare senza essere condizionato o limitato da qualcun altro al di fuori di se stesso. Essere liberi significa quindi poter essere diversamente uguali, è la possibilità di comportarsi e essere secondo la propria volontà, seguendo la propria ragione. La libertà rappresenta un’ambizione comune, poichè l’uomo ha sempre cercato di liberarsi da ogni sorta di limite tuttavia benchè convinti di aver raggiunto quella tanto attesa e ricercata libertà, siamo ben lontani dall’arrivo, o forse la nostra convinzione di essere riusciti a conquistarla ci ha resi ancora più prigionieri. Per essere liberi dobbiamo essere immuni dal giudizio e dal potere altrui, ma soprattutto dobbiamo imparare a prenderci cura della libertà degli altri, “la tua libertà finisce dove inizia la mia”. La libertà è unica, equilibrata, infatti se da una parte vi è una carenza di essa, la libertà sfuma e perde ogni valore, e anche il rispetto è intrinseco in essa. 

Eric Fromm disse: “L’uomo crede di volere la libertà. In realtà ne ha una grande paura. Perché? Perché la libertà lo obbliga a prendere delle decisioni, e le decisioni comportano rischi”. 

Essere liberi significa avere limiti che ci imponiamo personalmente, non condizionati da altri, eppure questo può far anche più paura: se non si hanno limiti sta a noi capire il filo sottile tra bene e male, saperlo riconoscere e adattarci ad esso, ma cosa ancora più difficile è sperare che gli altri riconoscano quel limite. La libertà di essere liberi spaventa, perché a volte i limiti sono fondamentali. Alcuni affermano che i limiti siano per i deboli, oppure che siano stati proprio creati da essi per proteggersi. Eppure un cuscinetto per ammortizzare i colpi non penso faccia così male! Quindi mi sorge spontanea una domanda: l’uomo ha davvero bisogno di barriere per limitare lo schianto? Suppongo di si, almeno in certi casi. 

La libertà è la grande protagonista della storia, è la ricerca di essa la scintilla che scatena guerre, ribellioni e forse non sappiamo neanche più cosa significhi realmente cercare la libertà. Probabilmente ha anche cambiato significato durante gli anni, ha perso valore: adesso siamo circondati dalla libertà, ma siamo oppressi da essa. 

Non saremo mai liberi fino a quando dipenderemo da orari, persone e giudizi, ma non saremo mai realmente prigionieri fino a quando continueremo a cercare l’uscita dal tunnel.