di Alessandro Nadalin
DI COSA SI TRATTA
Come accaduto per ogni presidente degli Stati Uniti d’America, anche Joe Biden ha dovuto affrontare le elezioni di metà mandato; per l’attuale inquilino della Casa Bianca sono state importanti non solo per mantenere una maggioranza di democratici, orientamento politico a cui appartiene, ma anche come terreno di prova per testare il suo consenso popolare in vista di una sua possibile ricandidatura per un secondo mandato.
Ma cosa sono le elezioni di midterm?
Le elezioni di metà mandato, o in inglese midterm election, sono delle elezioni che avvengono circa due anni dopo quelle presidenziali e riguardano i 435 politici della Camera, un terzo dei 100 senatori, 36 dei 50 governatori dei vari Stati; vengono eletti anche i membri delle assemblee legislative degli Stati membri e degli organi di contea per un mandato di due anni.
Queste elezioni hanno anche l’obiettivo di verificare il livello di consenso dei cittadini nei confronti del neo eletto presidente.
Ormai le elezioni di metà mandato americane del 2022 si sono concluse e hanno riportato risultati che ribaltano i pronostici effettuati nei mesi precedenti.
Infatti, come riportato dalla fonte sky tg, in America ci si aspettava una cosiddetta “ondata rossa”, ovvero un incredibile afflusso di consensi per i repubblicani che avrebbe dovuto portare i “rossi” a conquistare la maggioranza nella camera già il 9 novembre, ma le cose sono andate diversamente. Nel Senato, come da pronostico, si è verificato un testa a testa che ha visto i “blu”, ovvero i democratici, uscire vincitori, mentre nella camera vi è stato un trionfo repubblicano.
Nonostante i dem abbiano vinto solo al Senato, Biden tira un sospiro di sollievo perché è riuscito a impedire l’ondata rossa e a limitare i consensi ai trumpiani. In particolare coloro che hanno influito maggiormente sul risultato delle elezioni sono stati i giovani, che hanno deciso di dare fiducia all’attuale presidente per via di alcune delle sue proposte, ovvero la riduzione della vendita di armi e la lotta al cambiamento climatico
CURIOSITÀ
Le elezioni di midterm sono dette “maledette” perché ogni volta che avvengono si riscontra la vittoria dell’opposizione e anche molti presidenti famosi come Barack Obama le hanno perse. Mai dall’introduzione delle elezioni di metà mandato, avvenuta dopo il secondo conflitto mondiale, solo un presidente è riuscito a trionfare sull’opposizione.
Nel 2002 il presidente George W. Bush è riuscito a prevalere sull’opposizione, ma secondo molti questo risultato era dovuto all’attentato delle torri gemelle, avvenuto un anno prima, che aveva sconvolto l’intera opinione pubblica, la quale quindi vide in Bush un baluardo a cui affidarsi. A conferma di ciò, alle elezioni di metà mandato successive, avvenute nel 2006, Bush non riuscì a confermare il risultato di quattro anni prima, ricominciando il ciclo della maledizione.
Fonti: Wikipedia e sky tg
Scrivi un commento