di Benedetta Strizzolo
- Nei nostri sogni vediamo solo persone che abbiamo già visto: non sono personaggi inventati ma ripescati dalla nostra mente; anche se non ce ne ricordiamo, infatti, la memoria immagazzina tutti i volti che abbiamo incrociato nella nostra vita
- Non tutti sognano a colori! Il 12% delle persone, infatti, sogna solo in bianco e nero e questo fenomeno era già molto diffuso prima della comparsa della televisione a colori…
- Vi è mai sembrato di cadere durante il sonno? Ebbene questo fenomeno abbastanza frequente è conosciuto come sussulto ipnico
- Gli incubi si verificano soprattutto se restate in piedi fino a notte tarda
- Le emozioni negative sono più comuni nei sogni rispetto a quelle positive; l’ansia, per esempio, è molto ricorrente
- Secondo un recente studio, dopo dieci minuti dal nostro risveglio, dimentichiamo già il 90% dei nostri sogni
- “La notte porta consiglio” solo un proverbio? Sembrerebbe proprio di no… i motori di ricerca come Google sono stati immaginati per la prima volta in sogno dal fondatore, anche la struttura del DNA è stata sognata dal suo scopritore e lo stesso possiamo dire per l’inventore della macchina da cucire
- Le persone che diventano cieche nel corso della vita vedono delle immagini nei loro sogni; mentre i ciechi fin dalla nascita sognano la realtà come la sentono, quindi, attraverso altri sensi come l’udito, l’olfatto, il tatto e la sfera emotiva
- Il sonnambulismo si presenta solitamente durante la prima parte della notte ovvero entro le prime due ore dall’addormentamento e si verifica soprattutto tra i tre e i sette anni
- Gli ottantenni possono dire di aver sognato all’incirca per ben sei anni della loro vita, un’eternità se fossero continuativi!
Scrivi un commento