Home/Redazione 2016 - 2017

Circa Redazione 2016 - 2017

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione 2016 - 2017 ha creato 36 post nel blog.

MR ZHU’S SUMMER

di Giulia Bacchetti

Il Far East Film Festival è un’occasione d’incontro e di conoscenza di mondi lontani da noi, una rassegna di film che ci permettono di conoscere realtà diverse dalla nostra. Un esempio è Mr Zhu’s Summer, film cinese diretto dal giovanissimo regista Song Haolin, al suo primo film.

Il film racconta la storia di […]

Di |2020-08-24T11:12:12+02:0030 Aprile 2017|RIFLESSIONI|

PIÚ BIANCO DEL NERO CAP. V

di Isabella Cossutti

Quasi sobbalzai a quelle parole, di cosa stava parlando? A quel punto non sapevo cosa pensare.

I capelli di Gyn scivolarono sul  volto coprendo i  suoi lineamenti.

  • “In realtà quello che tu chiami Lucius… Ha un altro nome… e le sue vere origini sono ignote a tutti… Lucius faceva parte di Erebo.”
Di |2020-08-24T11:13:23+02:0030 Aprile 2017|INTRATTENIMENTO|

STORIE DELLA BUONANOTTE PER BAMBINE RIBELLI

di Arianna E. Oian

Storie della buonanotte per bambine ribelli, pubblicato il 21 marzo in tutte le librerie italiane da Mondadori, è un libro sorprendentemente diverso, particolare, sponsorizzato da diversi enti importanti in tutto il mondo.

Ma come mai questo romanzo già prima della sua distribuzione ufficiale era attesissimo in Italia? Perché come nessun altro esso rappresenta l’importanza e la forza del sesso […]

Di |2020-08-24T11:15:02+02:0030 Aprile 2017|INTRATTENIMENTO|

DA CHE PARTE VUOI STARE?

di Isabella Cossutti

Venerdì 7 aprile Giacomo e Giovanni, rispettivamente un infermiere e un counselor, sono venuti a esporci un progetto riguardante la droga, l’alcool e la guida sicura.

Giovanni ha cominciato il discorso esponendo e spiegando alcune terminologie importanti.

Ad esempio, cosa intendiamo per dipendente patologico?

Questa è una persona che è portata a consumare sostanze stupefacenti in […]

Di |2020-08-22T15:35:07+02:0030 Aprile 2017|CRONACHE COPERNICANE|

ASSEMBLEE D’ISTITUTO: COSA NE PENSANO I NOSTRI RAPPRESENTANTI

di Giulia Bacchetti e Chiara Brenco

A quattro mesi dalla loro elezione, abbiamo intervistato Lorenzo Dreolini, Marco Giovanni Ferrari e Kennet Libohova, i nostri rappresentanti d’Istituto, per un bilancio sulle assemblee.

Ecco a voi l’intervista!

Perché secondo voi le assemblee non riscuotono così tanto successo, dato che molti studenti rimangono prevalentemente in palestra invece di andare a seguire conferenze? Che […]

Di |2020-08-22T15:38:54+02:0030 Marzo 2017|CRONACHE COPERNICANE|

IL FEMMINISMO: UN CAMBIAMENTO IN ATTO

di Arianna Oian

Lo scorso 7 marzo la professoressa Bonato, insegnante di filosofia al Liceo N. Copernico di Udine e presidente della Società Filosofica Italiana, ha tenuto in Aula Magna una conferenza su un argomento molto sentito, discusso e affrontato negli ultimi anni: il femminismo. Un atteggiamento di emancipazione […]

Di |2020-08-22T15:52:27+02:0030 Marzo 2017|RIFLESSIONI|

LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

di Benedetta Strizzolo

Ogni 8 marzo nel nostro piccolo desideriamo ricevere quel tanto sospirato “Auguri”, magari accompagnato da un mazzetto di mimose. In fondo ce lo meritiamo, rappresentiamo una categoria che ha lottato molto contro le discriminazioni e le violenze e questa giornata si colora di rosa proprio in nostro onore ricordando le […]

Di |2020-08-22T14:42:09+02:0030 Marzo 2017|FOCUS|

L’ARCHEOLOGIA FERITA

di Martino Trapanotto

All’assemblea istituto di martedì 21 febbraio è intervenuto il professor Daniele Morandi Bonacossi, professore di Archeologia del Vicino Oriente all’Università di Udine, per una lezione sullo stato del patrimonio culturale delle zone di Siria ed Iraq controllate dallo Stato Islamico e sulle cause degli ingenti danni causati dal Califfato a questo corpus. […]

Di |2020-08-22T14:44:25+02:0028 Febbraio 2017|CRONACHE COPERNICANE|

PIÚ BIANCO DEL NERO, CAPITOLO 3

di Isabella Cossutti

Stavamo volando in una coltre di fumo fittissima, tanto sporca da sembrare nera. Eravamo tutti compatti per evitare di perderci e non trovare la strada, Lucius guidava il gruppo, proseguiva sicuro, fluttuando nel cielo. Sargon mi aveva insegnato le basi del volo e del combattimento; ero ancora una principiante, se si fosse presentato un nemico troppo potente […]

Di |2020-08-22T15:18:30+02:0028 Febbraio 2017|INTRATTENIMENTO|

IL “DIBATTITO” SULL’IMMIGRAZIONE

di Martino Trapanotto

Martedì 21 febbraio, all’assemblea d’istituto del liceo Copernico è intervenuta come relatrice sul tema dell’accoglienza dei migranti l’assessore ai Diritti e all’Inclusione Sociale del Comune di Udine Antonella Nonino La conferenza è durata circa due ore, nelle quali sono stati affrontati argomenti come le tipologie di migranti riconosciute dalla legge, le caratteristiche necessarie per essere individuati come tali […]

Di |2020-08-22T14:11:24+02:0028 Febbraio 2017|CRONACHE COPERNICANE|

L’ETERNA GUERRA

di Martino Trapanotto

Non è un caso che il primo cavaliere dell’Apocalisse sia Pestilenza.

La prima causa di morte degli uomini nella storia furono infatti le malattie, non la guerra o i predatori. Niente influenzò il mondo come queste, dalla peste di Giustiniano del 492 che distrusse l’Impero romano d’Occidente, alla peste del 1500 che aprì la strada alle riforme della […]

Di |2020-08-22T14:16:16+02:0031 Gennaio 2017|FOCUS|

“SISTER ACT”: CHE SUCCESSONE!

Nei giorni 20, 21 e 22 gennaio, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine è andato in scena lo spettacolo teatrale “Sister Act”, tratto dall’omonimo film del 1992. Un musical fresco, originale e divertente, che deve il suo grande successo alla preparazione canora degli artisti, alla loro imponente presenza scenica e alla strabiliante capacità di intrattenere il pubblico attraverso espedienti comici davvero autentici, il […]

Di |2020-08-22T13:32:21+02:001 Gennaio 2017|INTRATTENIMENTO|

RECENSIONE “COLPA DELLE STELLE”

di Benedetta Strizzolo

“Il mondo non è un ufficio esaudimento desideri”: un’affermazione triste ma vera, che assume più significato se detta da due malati di cancro a cui la vita non ha riservato un’esistenza proprio facile.

Il romanzo “Colpa delle stelle” tratta infatti la malattia da un altro punto di vista, esprime il pensiero di questi due ragazzi, Hazel e […]

Di |2020-08-22T13:31:42+02:001 Gennaio 2017|RIFLESSIONI|

10 CURIOSITÀ SUGLI OCCHI

di Benedetta Strizzolo
  1. Ogni giorno, nel periodo in cui siamo svegli, teniamo chiusi gli occhi per quasi due ore. Tutto è dovuto ai battiti di ciglia! Questa azione involontaria impercettibile accade 10000 volte al giorno e dura circa 0,4 secondi.
  2. I daltonici riuscivano a distinguere le persone mimetizzate, quindi vennero impiegati durante la Seconda Guerra […]
Di |2020-08-22T13:31:12+02:001 Gennaio 2017|FOCUS|
Torna in cima