di Nicola Grion
Per la prima volta non sono l’unico a dover stare in casa, a guardare il mondo dalla mia finestra. Se ci fosse un po’ di bellezza al di fuori di questa stanza, forse accenderei la televisione a casa del mio amico. In casa non l’ho mai voluta, troppe informazioni di cui non ho bisogno. Costretti a una libertà limitata abbiamo più possibilità di immaginare, di sognare e di illuderci; certo non è come vivere in prima persona, ma è un modo per mettere a tacere la nostra infelicità.
Ieri un fringuello è entrato nella mia stanza, un piccolo foro nel muro, pensava fosse un posto sicuro, ma si è ritrovato a sbattere con le ali, fragili, contro il vetro della finestra. Allo stesso modo noi ci adagiamo nei nostri comfort, nella nostra routine e quotidianità, pensando che rimarranno sempre invariate, poi ci ritroviamo ingabbiati nella nostra normalità e ci illudiamo di poter volare verso la luce ma ci facciamo del male quando capiamo che non lo potremo fare mai veramente.
Sono tutti così impegnati a rimanere aggiornati, fare, avere. Il progresso ci allontana da noi stessi, vuole che tutti abbiamo le stesse esigenze, vuole che non ci accontentiamo mai di quello che abbiamo. Si perdono i valori, non c’è più tempo per sognare in un mondo che corre, le illusioni ci proteggono dalla caduta amara in un universo che non si cura veramente di noi.
Scrivi un commento