Home/Nicola Grion

Circa Nicola Grion

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Nicola Grion ha creato 17 post nel blog.

Il mio Zibaldone

di Nicola Grion

Per la prima volta non sono l’unico a dover stare in casa, a guardare il mondo dalla mia finestra. Se ci fosse un po’ di bellezza al di fuori di questa stanza, forse accenderei la televisione a casa del mio amico. In casa non l’ho mai voluta, troppe informazioni di cui non ho bisogno. Costretti a una […]

Di |2021-05-27T22:33:45+02:0026 Maggio 2021|RIFLESSIONI|

Grido silenzioso

di Nicola Grion

Il COVID-19 è stato amplificatore di tutte quelle piccole fratture, quelle debolezze, in ognuno di noi. Non tutti riescono a remarci contro, alcuni soccombono.

I dati raccolti permettono di affermare che i casi di isolamento, i casi di disturbi alimentari, i casi di suicidio, sono in aumento. Probabilmente osserveremo le  conseguenze della […]

Di |2021-05-27T22:28:32+02:0026 Maggio 2021|RIFLESSIONI|

#iorestoacasa

di Nicola Grion

L’obbligo di restare a casa ha modificato notevolmente le nostre abitudini e il nostro stile di vita, ma è anche un’occasione per riflettere sui valori della nostra vita, sul mondo che ci circonda, sulle cose che scopriamo essere importanti e quelle che lo sono meno o che, almeno in questa circostanza, assumono un valore inferiore.

Non sai cos’è […]

Di |2020-05-16T22:41:33+02:0013 Maggio 2020|RIFLESSIONI|

IL NOSTRO INCONTRO CON DON CIOTTI

di Nicola Grion

Il 12 marzo, dirigendomi con la mia classe al teatro Palamostre, sono rimasto sorpreso dalla presenza della polizia nei dintorni, presente in ogni dove. Tant’è che, entrati, in sala c’erano alcuni poliziotti in borghese, armati, a sorvegliare. Questo fa capire fin da principio l’importanza e la scomodità di una persona come don Ciotti, fondatore dell’associazione Libera

Di |2020-08-27T16:59:55+02:0026 Marzo 2019|RIFLESSIONI|

INTERVISTA ALLA BAND PAINCAKES

di Nicola Grion e Marcello Rossi

Intervista alla band formata da 4 studenti del Copernico: Enrico Visintini, Francesco Bianchini, Tommaso Tess e Francesco Giacomello. Broken Glass, il loro primo album uscito il 4 gennaio 2019, è disponibile su tutti gli store digitali. ———————————————————–more————————————————————–

Quando e come siete nati?

Di |2020-08-27T17:49:19+02:002 Febbraio 2019|INTRATTENIMENTO|

IL PRIMO UOMO SULLA LUNA

di Nicola Grion

Alziamo lo sguardo al cielo stellato e, tra tutte le infinitesime luci stellari, un’enorme sfera bianca ci colpisce: ci fa ritornare alla mente il fatto che l’uomo lì c’è stato. Eppure qualcuno pensa che nessuno sia mai arrivato effettivamente sulla superficie lunare o addirittura che la Terra sia tutt’altro che sferica. E allora ricordiamo l’impegno e la determinazione degli […]

Di |2020-08-27T18:09:07+02:009 Gennaio 2019|FOCUS|

LA TROPPA INFORMAZIONE CI STA CAMBIANDO: UNA RIFLESSIONE PERSONALE

di Nicola Grion

Ho riflettuto sul fatto che al giorno d’oggi siamo sommersi da una quantità immensa di informazioni.. eppure da un certo punto di vista siamo “disinformati”!


Da quando la tecnologia è diventata alla portata di tutti, anche l’informazione si è fatta più rapida, accessibile e in maggiore quantità. Social network, rete […]

Di |2020-09-14T09:00:49+02:005 Giugno 2018|RIFLESSIONI|

PROMESSI SPOSI: SÌ O NO? LA MIA ESPERIENZA

di Nicola Grion

Spesso noi studenti associamo il romanzo I Promessi sposi di Manzoni ad un noioso obbligo scolastico.

Nelle scorse settimane insieme ai miei compagni ho invece avuto la possibilità di fare un’esperienza che va al di là del semplice imparare brani a memoria o analizzare personaggi e ambienti dei diversi capitoli, visitando Lecco e dintorni.

Di |2020-09-14T09:14:23+02:0024 Aprile 2018|CRONACHE COPERNICANE|

È LOGAN PAUL IL PROBLEMA?

di Nicola Grion

Quello di Logan Paul, noto youtuber americano da 15 milioni di iscritti, è un caso molto discusso sul web.

Qualche mese fa ha caricato in rete un video, girato nella foresta di Aokigahara in Giappone. Stava addentrandosi con alcuni amici, deciso a girare la solita clip divertente, quando è incappato nel corpo di un uomo, evidentemente suicidatosi: quel […]

Di |2020-09-14T10:14:54+02:002 Marzo 2018|RIFLESSIONI|

MILITE IGNOTO

di Nicola Grion

Tratto dai racconti dei sopravvissuti di guerra, della Grande Guerra, “Milite ignoto” è uno spettacolo che testimonia il primo, vero momento di unità nazionale.

Il Regno d’Italia era stato proclamato nel 1861, ma nella realtà le differenze territoriali e culturali tra gli Italiani erano ancora molto evidenti. Il milite ignoto è un simbolo di quello che è stato […]

Di |2020-08-24T12:08:04+02:0016 Novembre 2017|INTRATTENIMENTO|

I PICCOLI TESORI DEL FRIULI- VENEZIA GIULIA

di Nicola Grion

Il Friuli Venezia Giulia è ricco di piccoli “tesori” archeologici, artistici, tecnologici e culturali, talvolta poco conosciuti. È il caso dei luoghi  dei rilievi della Carnia dove le classi 1^DLSA e 2^I della nostra scuola si sono recate in visita didattica.

Si è potuto scoprire che il territorio della nostra regione è veramente ricco di piccoli reperti, unici […]

Di |2020-08-24T11:09:10+02:0030 Aprile 2017|CRONACHE COPERNICANE|

IL DIRITTO DI CONTARE

di Nicola Grion

È uscito al cinema Il diritto di contare, un film di Theodore Melfi che racconta la storia vera di tre donne afroamericane che negli Sessanta diedero un rilevante contributo alla cosiddetta “corsa allo spazio” e alle prime missioni spaziali della NASA: la matematica Katherine Johnson, l’aspirante […]

Di |2020-08-22T15:50:46+02:0030 Marzo 2017|INTRATTENIMENTO|

IL CINEMA 3D È SCOMPARSO?

di Nicola Grion

La tecnica del 3D parte da lontano. I primi esperimenti al riguardo risalgono addirittura agli anni ‘20, periodo in cui veniva sfruttato il sistema dell’anaglifo, dove un’immagine, se osservata mediante appositi occhiali dotati di due filtri di colore complementare l’uno rispetto all’altro, forniva una illusione di tridimensionalità. Il primo lungometraggio realizzato con la tecnica anaglifo (con due pellicole […]

Di |2020-08-22T15:21:46+02:0028 Febbraio 2017|FOCUS|

SI PUÒ ANCORA PARLARE DI “GIORNI DELLA MERLA”?

di Nicola Grion

Quando arriva la fine di gennaio si sente parlare dei “Giorni della merla”, considerati i più gelidi dell’anno. Una leggenda racconta che tanto tempo fa gennaio contava 28 giorni e con il ghiaccio e il freddo metteva a dura prova una merla alla ricerca di cibo. La merla, allora completamente bianca, un inverno volle sfidare gennaio e si accaparrò tutto il […]

Di |2020-08-22T13:38:53+02:001 Gennaio 2017|FOCUS|

IL CONCERTO DI NATALE

di Nicola Grion
Venerdì 16 dicembre, presso l’Auditorium Zanon, si è tenuto il tradizionale concerto di Natale del Copernico per lo scambio di auguri con le famiglie.

I ragazzi del coro, dell’orchestra e della jazz band si sono ritrovati già qualche ora prima per le ultime prove, poi l’auditorium si è via via riempito di persone: genitori, parenti, amici, […]

Di |2020-08-22T13:40:29+02:0020 Dicembre 2016|INTRATTENIMENTO|
Torna in cima