di Isabella Cossutti
Lucca Comics 2018: la 52a edizione di una delle fiere più importanti d’Italia per quanto riguarda i materiali videoludici, i fumetti e il cosplay.
Nel periodo di cinque giorni in cui si tiene la fiera, la città si trasforma completamente: l’ingresso all’interno delle mura è bloccato alla maggior parte dei veicoli; le piazze e le strade si riempiono di stand e tutti i negozi, dai parrucchieri ai ristoranti, si trasformano riempiendosi di gadget, poster, videogiochi e fumetti.
All’interno della città si possono trovare varie decine di capannoni. Alcuni sono dedicati ai videogiocatori: qui le persone si possono ritrovare per giocare e assistere a gamers di altissimo livello mentre si cimentano nei loro videogiochi preferiti.
In questi negozi si può trovare proprio di tutto, da versioni originali di vecchissimi manga e fumetti, a gadget di ogni genere. In alcuni stand è anche possibile trovare dei volumi nelle loro lingue originali. Nel caso dei manga si possono scovare prime stampe in lingua originale di serie famosissime, come “Naruto” o libri e volumi mai tradotti e portati in Italia.
Il Lucca Comics, però, ospita anche mostre di serie cinematografiche o televisive particolarmente ricercate al momento, come “Il trono di spade”, “Star Wars” e “Harry Potter”.
Ogni anno gli organizzatori della fiera invitano dei personaggi di riguardo nel mondo dei fumetti, della cinematografia e del gaming.
Per gli amanti di manga e anime quest’anno l’ospite d’onore è stato Mikio Ikemoto, aiutante del famosissimo Masashi Kishimoto, disegnatore di “Naruto”, nonché colui che ha dato vita alla nuova serie “Boruto”.
Questa fiera è anche molto famosa per la grande affluenza di cosplayers da tutta Italia. Tutti possono presentarsi vestiti dai loro personaggi preferiti e camminare tranquillamente per le vecchie strade della città senza sembrare fuori luogo. Sono organizzate delle parate speciali ogni giorno in onore di una particolare serie o videogioco cui chiunque può partecipare. S’incontrano molte persone con gli stessi interessi e si possono anche instaurare legami molto forti. Dopo un breve set fotografico la sfilata parte e percorre tutta la città!
Se avete intenzione di partecipare alla prossima edizione del Lucca Comics eccovi alcuni consigli: appena entrate dirigetevi subito ad un infopoint per recuperare una mappa. Senza di quella vi perderete facilmente poiché i cartelli sono generalmente posti solo nelle vie principali. Inoltre con la mappa vi sarà più facile organizzare il tragitto da percorrere, a seconda dei vostri interessi.
Appena sarete entrati all’interno delle mura armatevi di molta pazienza; questa fiera può toccare un picco di 70000 visitatori al giorno ed essendo le strade molto piccole, vi sarà difficile spostarvi in mezzo alla folla.
Un ultimo punto da tenere in considerazione sono i prezzi. Generalmente tutto quello che si trova a Lucca in questo periodo è estremamente caro. Prima di partire organizzate dunque il vostro budget e tenetevi pronti per le evenienze.
Quando si svolge questa fiera Lucca diventa un luogo di incontro per le persone provenienti da tutto il mondo, per bambini, ragazzi e adulti che vogliono condividere le loro passioni e vogliono passare una bella giornata assieme. Quando vi ritroverete lì non siate timidi a chiedere informazioni o una fotografia a un cosplayer, quasi tutti saranno disposti ad aiutarvi! Dopotutto ci ritroviamo là per costruire una bella esperienza che possa rimanere con noi nel futuro per illuminarci la giornata anche quando sembra grigia. E soprattutto, non siate timidi di condividere le vostre passioni con nessuno!
Scrivi un commento