di Raffaella Lorusso


Fondata nel 1966 dall’ex finalista olimpica Giulia Staccioli, Kataklò Athletic Dance Theatre è una compagnia italiana di physical theatre. Giulia Staccioli ne è direttrice artistica, coreografa e regista. Il nome Kataklò viene dal greco antico e significa “io ballo piegandomi e contorcendomi”. Lo stile dei Kataklò si basa sull’alta preparazione atletica e sulla notevole tecnica di danza di tutti i ballerini, i quali devono mettere in campo versatilità e determinazione per sostenere  impegnative esibizioni.
Questa compagnia non si ferma a semplici tournée ma da essa è nata l’omonima Accademia “Kataklò” la quale, oltre ad accogliere i nuovi talenti pronti a mettersi in gioco e studiare duramente, organizza un concorso a livello nazionale annualmente da ormai diversi anni.
A questo concorso partecipano diverse squadre, originali negli stili e nelle idee.
Anche io con la mia squadra ho partecipato ed è stata un’esperienza emozionante.
Si parte con delle selezioni in tutta Italia che noi abbiamo svolto a Pisogne in provincia di Brescia, e superando tale selezione si ha l’accesso alla gara nazionale a Bologna. Ebbene assieme alla mia squadra abbiamo avuto la possibilità di partecipare alla gara nazionale. La gara di Bologna è stata per me molto gratificante in quanto mi ha consentito di confrontarmi con altre squadre di elevate capacità ed è stata un’esperienza che mi ha e ci ha arricchito molto.
Non si tratta di una semplice competizione, ma di un momento per conoscere nuove persone ed anche prendere spunti dagli altri gruppi per rendere il proprio stile sempre più ampio ed originale.
Così nasce questa “nuova danza”, un mix di emozioni, movimenti acrobatici e passi di danza. Uno spettacolo bello da vivere e da vedere, che spero si diffonderà al più presto.