di Lisa Pinto e Stella Simonin

Cari Copernicani,

durante l’assemblea d’istituto di aprile vi abbiamo posto qualche domanda in alcune “interviste flash” per conoscere meglio la vostra opinione di persona e non per via digitale con sondaggi online. Per “collaudare” questa attività, che speriamo di poter presentare nuovamente in futuro, abbiamo iniziato da semplici domande sulle letture personali.
Speriamo di poter contare sempre sulla vostra partecipazione e di potervi dare spazio per condividere i vostri pareri in libertà e in anonimato.

Leggi giornali o riviste? Con quale frequenza?
Sì, leggo abbastanza, spesso i giornali e anche qualche rivista, in particolare l’Internazionale.

Non leggo spesso giornali, ma seguo il telegiornale. Come riviste qualche volta sfoglio il National Geographic, lo trovo molto interessante.

Leggo giornali una volta a settimana, il Messaggero Veneto, ogni venerdì. Non leggo nessuna rivista in particolare.

Non leggo spesso giornali ma qualche volta mi capita di leggere riviste di moda o di sfogliare “Focus”.

Sì, ogni tanto leggo il Messaggero e spesso leggo la Repubblica online. Non leggo spesso riviste, qualche volta leggo l’Internazionale.

Non leggo il giornale ma leggo una rivista di astronomia bimensile chiamata Cielum e mi piace la rivista di fantascienza Urania della Mondadori.

Sì, leggo la pubblicazione online dell’Intrepido.

Che genere di notizie e articoli preferisci leggere?
Teatro e attualità (in generale le notizie riguardo le cose più importanti che accadono nel mondo). Invece non leggo nulla riguardo allo sport.

Attualità: quello che succede nel mondo e gli argomenti più “caldi” per tenermi informata. Mi interessano anche gli articoli sulla scuola.

Principalmente attualità, per esempio il conflitto tra Russia e Ucraina. Un aspetto che mi interessa molto è l’ambito climatico e seguo le notizie sul maltempo e sul cambiamento climatico in generale.

Sicuramente gli articoli di prima pagina e poi la sezione del Messaggero Veneto in cui scrivono i giovani. 

Mi piacciono le notizie su moto e sport.

In generale cronaca nera.

Dipende, non prediligo nulla in particolare ma leggo qualsiasi cosa, dagli articoli scientifici agli articoli di cronaca.

Principalmente qualcosa di scientifico.

Leggo gli articoli che parlano di curiosità e poi attualità, per tenermi informata.

Notizie riguardo alla scuola, in particolare quelle sulla nostra scuola, oppure la politica. L’ultima pagina, quella sull’oroscopo, è la mia preferita.

Di solito non ho un tema preferito. Se c’è qualcosa che attira la mia attenzione, per esempio qualcosa di importante a livello internazionale oppure qualcosa legato a problemi climatici (eccetera) lo leggo.

Qual è il tuo genere preferito per le letture personali?
Narrativa, avventura, gialli, thriller, classici, fantasy e gialli avvocateschi.

Mi piacciono diversi generi, per esempio romanzi classici sia italiani (come Calvino) che stranieri (in particolare Jane Austen), ma anche il “Giovane Holden” o gialli (come Agatha Christie o “La verità sul caso Harry Quebert”).

Solitamente leggo romanzi: mi piacciono i romanzi storici e i grandi classici.

Non sono una grande lettrice: in genere leggo romanzi in lingua per migliorare, per esempio, il tedesco.

Preferisco le letture che si concentrano sull’aspetto psicologico e sulla crescita personale. Non mi piacciono molto i libri di narrativa.

Non leggo spesso, ma il mio “genere” preferito sono i libri di matematica. Mi piacciono anche i libri più lenti e riflessivi rispetto alla pura azione.

Preferisco la fantascienza e i libri scientifici.

Quali sono l’ultimo libro che hai letto e il tuo libro preferito?

L’ultimo libro che ho letto è “Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali”, mentre il mio preferito (andiamo sul classico) è “Harry Potter”.

L’ultimo libro letto, a parte quelli per scuola, è “Percy Jackson”, mentre non ho un libro preferito.

L’ultimo libro è “L’Amica Geniale”. Non ho in particolare un libro preferito, ma mi è piaciuto molto “Frankenstein” di Mary Shelley e anche “Orgoglio e Pregiudizio”.

Quello che sto leggendo al momento è “Niente di nuovo sul fronte occidentale” (per un compito scolastico) però uno dei miei libri preferiti è “Come viaggiare con un salmone”, che è molto divertente.

Non ho un libro preferito, me ne piacciono molti. L’ultimo libro che ho letto è “Guida galattica per autostoppisti”.

L’ultimo libro che ho letto è stato “Cime tempestose”, per la scuola, ma non mi è piaciuto. Il mio preferito, invece, è “L’Ultimo giurato” di John Grisham.

L’ultimo libro che ho letto è “Anna Karenina”, mentre ho appena finito di rileggere “Le sette morti di Evelyn Hardcastle”, che è anche il mio libro preferito.

L’ultimo libro che ho letto è il “Fabbricante di Lacrime”, il mio libro preferito da piccola era la trilogia di “Olga di Carta” mentre adesso è “l’Ottava Confraternita”.

L’ultimo libro che ho letto è  “Sotto la Sabbia” e il mio preferito è “Assassinio sul Nilo” di Agatha Christie. 

Al momento sto leggendo l’ultimo libro della saga “Guida galattica per autostoppisti”, il mio preferito è “The Century trilogy” di Ken Follett.

L’ultimo libro che ho letto è in tedesco ed è “Non chiamatemi Ismaele” e non ho un libro preferito.

Viviamo su un pianeta nervoso” è il libro che al momento ho preferito.

L’ultimo che ho letto è “Shadow Hunters”, ma non ne ho uno preferito.

Gli ultimi libri che ho letto sono “Il fu Mattia Pascal” e “Problem-Solving Strategies” di Arthur Engel. Non ho un libro preferito, ma probabilmente è “Geometria solida per le gare di matematica” di Carlo Cassola.