di Marcello Rossi e Sara Candussio
Dopo un mese dalla loro elezione, abbiamo intervistato i Rappresentanti d’Istituto. Cosa stanno facendo? Le loro proposte stanno andando in porto? Cerchiamo di capirlo….
Come sta andando lo staff assemblee?
Siamo molto contenti: abbiamo iniziato davvero bene, siamo rimasti piacevolmente stupiti da una partecipazione così ampia. Una sessantina di ragazzi ci sta dando una mano, ci troviamo una o due volte prima dell’assemblea e ascoltiamo le loro proposte per metterle in pratica. Anche chi non riesce a venire agli incontri riesce ad essere informato e a partecipare anche attraverso il gruppo Whatsapp: l’impegno è sempre misurato a quello che uno vuole dare alla scuola, è eterogeneo. I ragazzi che la scorsa assemblea hanno fatto i ciceroni ed altri continuano ad aiutarci e, non durante l’assemblea di dicembre ma durante la seguente, vedremo di sviluppare anche la proposta della peer education, per la quale si sono fatti avanti già alcuni studenti.
Quindi cosa proporrete all’assemblea del 21 dicembre?
Ci sarà il CoperniQuiz, una gara nella quale squadre di 3/4 studenti affronteranno diverse sfide per vincere un grande premio alla fine, che può essere raddoppiato nel caso i finalisti battano una squadra speciale già selezionata che rimarrà segreta fino all’ultimo. Nei momenti conclusivi dell’assemblea nella palestra si terrà un karaoke.
Il professor Grison condurrà un incontro sulla filosofia del Natale e il professor Battistin inizierà un ciclo di incontri intitolato “La psicoanalisi del cinema di Hitchcock” con la proiezione di alcuni film del celebre regista inglese.
C’è qualche progetto che state pensando di attuare per le prossime assemblee?
Stiamo programmando, per le assemblee da gennaio in poi, degli incontri con delle personalità che per adesso non riveliamo. Nell’assemblea del 21 ci saranno conferenze con Di Bello, che parlerà della NATO, e con il docente universitario Bianchini che presenterà il suo nuovo libro e discuterà il delicato argomento delle fake news.
Fino ad ora, come avete speso i fondi per le assemblee di istituto?
Abbiamo già dato un grande contributo al circo per l’acquisto di attrezzature e una parte del fondo è stata dedicata ai saccottini per il Saccottino Letterario della scorsa assemblea. Stiamo risparmiando per progetti in arrivo.
Perché voi membri della (ex) seconda lista avevate pensato di assegnare la creazione di un logo a un grafico?
Principalmente per poter dare la possibilità agli studenti di poter scegliere loghi più “professionali”, che saranno utilizzati per la raccolta fondi dei 40 anni del Copernico. Successivamente abbiamo dato la possibilità a tutti, come gli anni passati, di crearli. Questa non era la nostra idea originaria, ma abbiamo giustamente fatto ciò che gli studenti hanno richiesto, in quanto il concorso per i loghi è ormai una tradizione molto apprezzata nella nostra scuola. Ci teniamo a precisare che per il pagamento dei loghi del grafico non sono stati usati i fondi dell’assemblea, ma li abbiamo pagati di tasca nostra. La partecipazione alla votazione è stata molto alta, la maggiore nella storia dei sondaggi del Copernico: questa è anche la prima volta in cui i risultati si possono vedere su una piattaforma online che funziona perfettamente, riducendo così la possibilità di irregolarità.
Si possono avere dettagli sul fornitore delle felpe?
L’azienda si chiama “Graffiti Pubblicità”, la stessa che ha fornito le felpe gli ultimi anni. Valutando i preventivi era l’azienda migliore sotto il punto di vista economico e dell’affidabilità.
Quando e in quanto tempo arriveranno le felpe?
Sarà possibile per gli studenti provarle già gli ultimi giorni prima delle vacanze natalizie. La seconda settimana dopo il rientro a scuola faremo l’ordine e le felpe arriveranno in dieci giorni. Ci saranno tre tipi di felpe (con cappuccio, senza e con la zip) e la maglietta a maniche corte.
In che colori saranno disponibili?
Per la prima volta sarà possibile ordinare le felpe con colori diversi all’esterno e all’interno; naturalmente le coppie di colorazioni sono già state definite dall’azienda. I colori singoli sono bianco, nero, blu, rosa pallido, rosso e bordeaux.
Cosa state facendo alla Consulta degli studenti? Come la state rapportando agli studenti e alla scuola?
M.A.: Solo il fatto che io sia in entrambi li ha già collegati. Fino ad ora abbiamo soltanto fatto la prima assemblea plenaria dove si sono tenute le votazioni per le cariche pubbliche nel Consiglio di presidenza, in cui Pupil è stato eletto. La prossima plenaria si terrà il 20 dicembre, vi terremo aggiornati.
Come pensate sia andata la Telethon delle squadre del Copernico?
Molto bene. La scuola ha risposto alla chiamata con una grande partecipazione, e di conseguenza abbiamo raggiunto un’alta quota di donazioni. Prima della corsa c’è stato tempo per cenare insieme e speriamo che questo abbia contribuito a creare tra i copernicani lo spirito di comunità che noi abbiamo sentito.
Ci sono notizie per quanto riguarda il banco dei libri?
Abbiamo già parlato con la professoressa Trevisan che ci ha indicato l’armadio che sarà utilizzato. I libri ci saranno donati da un banco libero, non dalla nostra biblioteca. Il progetto partirà subito dopo le vacanze natalizie, a gennaio.
Scrivi un commento