di Mattia Piccoli
Nel periodo durante il quale l’Homo sapiens, unico rappresentante dell’umanità a seguito dell’estinzione dell’Uomo di Neanderthal, iniziava a colonizzare le vaste distese desertiche australiane e cacciava con rudimentali lance di pietra, dei raggi partirono dai gas incandescenti che ruotavano intorno al cuore di tenebra posto al centro della Galassia. Nel breve lasso di tempo di 25.640 anni, l’umanità si è evoluta e ha sviluppato tecnologie per scrutare ogni angolo del cielo. Nel 1974 venne scoperto il cuore di tenebra fino ad allora ignoto e gli fu conferito il nome di Saggitarius A*. Circa cinquant’anni dopo, il 12 aprile 2022, fu pubblicato il risultato dell’elaborazione delle osservazioni di quei fotoni partiti nell’età della pietra!
Scrivi un commento