Home/Mattia Piccoli

Circa Mattia Piccoli

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Mattia Piccoli ha creato 22 post nel blog.

TAMERLANO: IL GENERALE MONGOLO CHE TERRORIZZÒ ANCHE STALIN

di Alessandro Nadalin

Timur Barlas, conosciuto in Europa con il nome di Tamerlano, fu un importante personaggio della storia in quanto riuscì in poco tempo a fondare un impero nella zona dell’Asia Centrale: l’Impero Timuride.

Il re nacque nell’antica Kesh nel 1336 circa e apparteneva alla tribù Barlas, che si era stabilita […]

Di |2023-05-27T17:28:07+02:0027 Maggio 2023|CULTURA, Senza categoria|

UN RADIOSO FUTURO

di Mattia Piccoli con illustrazione di Giovanni Tomasetig

Il Sole si erge sulla verde pianura inondandola di raggi dorati che i prati fioriti. Nel mentre un piccolo nucleo familiare composto da madre, padre, una figlia, suo fratello minore e infine un nonno, migrano in questo idillio alla ricerca di una casa. In lontananza, ai margini del bosco, la […]

Di |2023-05-27T17:10:00+02:0027 Maggio 2023|RACCONTI|

I LIMITI DELL’UOMO

di Mattia Piccoli con illustrazione di Giovanni Tomasetig

Nell’Universo in una Via Lattea che non è la nostra, intorno ad un Sole che non è il nostro, ruota una Terra che non è la nostra, c’è un’umanità che non siamo noi ma che ci somiglia molto. In questo momento un imprecisato stato ha vinto la corsa allo spazio, l’uomo è […]

Di |2023-05-27T17:09:30+02:0027 Maggio 2023|RACCONTI, Senza categoria|

SOLE

di Mattia Piccoli

Sole è la stella più vicina a noi, l’unica di cui possiamo osservare dettagliatamente i fenomeni, ma cos’è? Nella nostra mentalità siamo da sempre abituati ad immaginarlo e rappresentarlo come un disco giallo con tanti raggi intorno e magari con una bella faccina sorridente. In verità è qualcosa di un po’ più complesso. Iniziamo dicendo […]

Di |2023-05-27T17:07:57+02:0027 Maggio 2023|ASTRONOMIA|

LA SITUAZIONE NELL’INDOPACIFICO

di Alessandro Nadalin

La guerra in Ucraina non è l’unica questione geopolitica di cui si parla al giorno d’oggi, infatti, se nell’Est Europa si combatte sul campo, nell’Indo Pacifico si combatte economicamente.

Sono anni ormai che la Cina e gli Usa si contendono il primato di maggior potenza economica mondiale e questo scontro è stato caratterizzato da […]

Di |2023-04-17T21:48:14+02:0017 Aprile 2023|GEOPOLITICA, Senza categoria|

LA SITUAZIONE A BAKHMUT

di Alessandro Nadalin

Con il 24 febbraio di quest’anno la guerra in Ucraina è arrivata a un anno di durata e non accenna a fermarsi, anzi,  si fa sempre più calda. Ormai l’epicentro degli scontri è diventata Bakhmut, cittadina situata nella regione del Donbass, il cui controllo è diventato vitale per entrambi gli schieramenti. Sono mesi che la città è […]

Di |2023-04-17T21:45:11+02:0017 Aprile 2023|GEOPOLITICA, Senza categoria|

Il Catalogo di Messier

di Mattia Piccoli

Il Catalogo di Messier. Per molti probabilmente questo nome può risultare ignoto, mentre per gli astrofili è un nome altisonante. Ciò che sperò è di poter far appassionare almeno un po’  tutti i lettori e le lettrici .

Charles Messier nasce nel 1730 a Badonvillier in Lorena, Francia, decimo di […]

Di |2023-04-17T21:29:20+02:0017 Aprile 2023|ASTRONOMIA|

L’ALTRA CITTÀ

di Mattia Piccoli, illustrato da Giovanni Tomasetig

Ricordo che quando eravamo piccoli giocavamo a tirare i ciottoli il più lontano possibile dalle mura della città e il più possibile vicino alla sua gemella, che distava qualche centinaio di metri ed emergeva dal dorato deserto come un piccolo colle dalla cima spianata, stagliandosi sul cielo azzurro. Forse facevamo quel […]

Di |2023-03-06T17:09:09+02:004 Marzo 2023|NARRATIVA, Senza categoria|

OGNI 50.000 ANNI

di Mattia Piccoli, illustrato da Riccardo Passoni

Avanza, tra le orbite di Giove e di Marte, intersecandone centinaia di migliaia di piccoli corpi rocciosi, a cui esso somiglia. Un Everest che compie la sua rivoluzione in cinquantamila anni e che, ogni volta che supera il limite della neve, sublima creando dietro di sé una scia di ioni e […]

Di |2023-03-04T11:55:27+02:004 Marzo 2023|NARRATIVA|

Sistema Solare 2022

di Mattia Piccoli

Come da tradizione con l’Intrepido ricomincia anche la rubrica di astronomia, che si inaugura con la consueta foto del Sistema Solare. Nel 2022 noi esseri umani abbiamo intrapreso tante missioni nel nostro piccolo sistema planetario: abbiamo sfiorato il Sole a 0.32 UA con la sonda Solar Orbiter il 26 marzo, sorvolato Mercurio il 23 giugno […]

Di |2022-12-19T16:38:15+02:0019 Dicembre 2022|ASTRONOMIA|

OSSERVARE IL CIELO INVERNALE

di Mattia Piccoli

È una fredda giornata d’inverno, non sapete cosa fare ma il cielo è limpido e magari siete anche in una zona buia, allora pensate di vestirvi e uscire a vedere le stelle, guardate il cielo e vedete solo qualche puntino luminoso e non riconoscete niente. Perché?
Guardare il cielo non è un gioco da […]

Di |2022-12-19T16:36:32+02:0019 Dicembre 2022|ASTRONOMIA|

IL CICLO DEI RATTI

di Mattia Piccoli

In un piccolo borgo medievale, la popolazione vive in un ambiente particolarmente favorevole, dove il bel dì è regolarmente seguito dal temporale, che va a bagnare i terreni coltivati intorno alla piccola cittadina. Lì la popolazione non soffre né di malattie né di carestie e non esiste la povertà; tutti vivono lussuosamente e nell’ignoranza. Nonostante […]

Di |2022-12-19T12:38:25+02:0019 Dicembre 2022|NARRATIVA|

COME SI USA UN TELESCOPIO

di Mattia Piccoli

Se avete un telescopio, grande o piccolo che sia e non sapete utilizzarlo, allora quest’articolo fa al caso vostro!

Cos’è un telescopio?

Bella domanda! Un telescopio può essere definito come un “secchio” che ha lo scopo principale di raccogliere più luce possibile, quindi più è grande il diametro del nostro “secchio” […]

Di |2022-05-27T17:11:54+02:0027 Maggio 2022|Senza categoria|

LE GALASSIE INTERAGENTI

di Mattia Piccoli

Cos’è una galassia? e come si formano le stelle?

Le galassie sono enormi ammassi di stelle, nubi di gas e polveri che possono avere svariate forme; qui parleremo delle tre principali tipologie:

  • spirali (fig.2): sono galassie composte da bracci che si avvolgono intorno al nucleo che può […]
Di |2022-05-27T17:10:00+02:0027 Maggio 2022|Senza categoria|

SAGGITARIUS A*

di Mattia Piccoli

Nel periodo durante il quale l’Homo sapiens, unico rappresentante dell’umanità a seguito dell’estinzione dell’Uomo di Neanderthal, iniziava a colonizzare le vaste distese desertiche australiane e cacciava con rudimentali lance di pietra, dei raggi partirono dai gas incandescenti che ruotavano intorno al cuore di tenebra posto al centro della Galassia. Nel breve lasso di tempo di 25.640 anni, […]

Di |2022-05-27T17:08:46+02:0027 Maggio 2022|Senza categoria|

MONDO IN CADUTA

di Mattia Piccoli con illustrazione di Dafne Cal

Un mondo, un intero mondo acquatico inizia il suo movimento e a ogni istante il suo moto aumenta. Gli abitanti non si accorgono di niente, sono ignari davanti al destino che si svolge a loro insaputa, perché davanti ai più grandi e importanti cambiamenti siamo tutti ciechi. Il loro mondo si distorce, […]

Di |2022-03-25T16:42:41+02:0025 Marzo 2022|NARRATIVA|

IL SISTEMA SOLARE DEL 2021

di Mattia Piccoli

Ormai quasi un appuntamento fisso quello con il Sistema Solare di fine anno: con le protuberanze del Sole, le fasi di Venere e Mercurio, i cicloni di Giove, gli anelli di Saturno e le gelide atmosfere azzurro-blu di Urano e Nettuno. All’appello mancano Marte e la nostra Terra. Marte è infatti ben visibile solo ogni due anni […]

Di |2022-01-07T18:08:42+02:007 Gennaio 2022|FOCUS|

LE NEBULOSE PLANETARIE

di Mattia Piccoli

Le nebulose planetarie.
Cosa sono le nebulose planetarie?
La risposta è semplice ma sarebbe incompleta senza un’altra domanda.
Da dove vengono?
Le nebulose planetarie non sono altro che gli strati esterni di una stella di piccola massa (meno di 8 masse solari e più di 0,8 masse solari) che vengono espulsi nello spazio […]

Di |2022-01-07T18:08:11+02:006 Gennaio 2022|FOCUS|

La Via Lattea. Una via fra stelle e di stelle

di Mattia Piccoli

Quattro cerchi vi son, simili a ruote
ben rotonde, da cui utile e gioia
deriverebbe a chi stesse a scrutarli
nel decorrer degli anni. Intorno stanno
molte costellazioni, evidentissime,
tutte quante congiunte fra di loro
da presso e da ogni parte. I quattro cerchi
son tutti fissi e fra loro serrati;
nondimeno si oppongono a due a due
quanto a grandezza. Se mai in una
notte serena, quando tutte le sue […]

Di |2021-05-27T22:43:27+02:0027 Maggio 2021|FOCUS|
Torna in cima