Home/Tommaso Scarabelli

Circa Tommaso Scarabelli

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Tommaso Scarabelli ha creato 29 post nel blog.

ELVIA BERGAMASCO: UNA FRIULANA NEI LAGER

di Tommaso Scarabelli

“Tra le cose che più ci hanno fatto soffrire è il fatto che non credevano a quello che si raccontava. Ci hanno messo il cerotto, lo dico sempre. I primi anni che abbiamo cominciato ad andare nelle scuole ci chiedevano (ce lo chiedono anche adesso): «Perché non avete parlato prima?» Alcuni di noi sono andati a finire anche in […]

Di |2020-08-27T17:08:05+02:0022 Marzo 2019|RIFLESSIONI|

G SUITE: COS’È

di Tommaso Scarabelli

Intervista alla prof.ssa Zaninotti riguardo la nuova piattaforma G-Suite in uso nella nostra scuola

In poche parole cos’è la Google suite platform? È obbligatorio partecipare

al progetto o è solamente facoltativo?

La Google Suite for Education è una piattaforma messa a disposizione da Google. Non è uno strumento generico, è unicamente per le scuole e […]

Di |2020-08-27T18:02:16+02:0011 Gennaio 2019|CRONACHE COPERNICANE|

POPOLAZIONE MONDIALE: NUMERI DAL FUTURO

di Tommaso Scarabelli

Spesso sentiamo al telegiornale che la popolazione mondiale sta aumentando a dismisura. In particolare nel 2011 abbiamo tutti appreso la notizia che abbiamo superato i 7 miliardi di abitanti sulla Terra, cioè un 7 seguito da 9 zeri.

Grafico della popolazione mondiale negli ultimi secoli

Circolano […]

Di |2020-08-27T18:02:41+02:0011 Gennaio 2019|FOCUS|

ACQUA NEL DESERTO: POSSIBILE GRAZIE AD UNA TECNOLOGIA DELLA NATURA

di Nicola Grion

Il documentario “There will be water” segue la nascita del “Sahara Forest Project”, tra successi e sconfitte, per realizzare un’area che utilizzi energia solare e tecnologia innovativa per fornire e far crescere la vegetazione nel deserto.

Ormai ci rendiamo tutti conto dell’avvenuto cambiamento delle condizioni climatiche sul pianeta Terra. Sempre più spesso si verificano alluvioni, uragani, disastri di […]

Di |2020-08-27T18:18:27+02:0024 Novembre 2018|FOCUS|

UN GIORNO A DELFI

di Tommaso Scarabelli

L’ultimo giorno del viaggio in Grecia le classi quinte hanno visitato Delfi e in particolare il sito in cui sorgeva il suo oracolo.

Il nome e le leggende

L’oracolo, secondo una famosa leggenda, prende il suo nome dai delfini. Si narra infatti che inizialmente l’oracolo fosse sotto il controllo del serpente Pitone. Quando questo venne sconfitto da Apollo, il […]

Di |2020-08-27T18:19:02+02:0024 Novembre 2018|CRONACHE COPERNICANE|

RIFLESSIONI SUL VIAGGIO DELLA MEMORIA

Dal 4 al 6 maggio, assieme a 150 studenti di diversi istituti superiori della provincia di Udine abbiamo partecipato al Viaggio della Memoria organizzato dall’ANED di Udine, l’Associazione nazionale ex-deportati nei campi nazisti.

Conclusa l’esperienza, vogliamo condividere le riflessioni che abbiamo maturato durante quei giorni.

Università di Monaco

Il primo […]

Di |2020-09-14T08:59:08+02:008 Giugno 2018|CRONACHE COPERNICANE|

LA STELLA D’ORO DEGLI ELEMENTI

di Tommaso Scarabelli

Su tutti i libri di scienze possiamo trovare una spiegazione di come si sono formati i primi elementi della tavola periodica, come ad esempio l’Elio, grazie alla fusione che avviene all’interno di stelle come il Sole. Ma gli altri elementi, e in particolare quelli pesanti, dove si sono formati?

Questa è la domanda a cui il dott. […]

Di |2020-09-14T09:04:39+02:0027 Aprile 2018|FOCUS|

OLIMPIADI DI NEUROSCIENZE

di Tommaso Scarabelli

Il 16 marzo gli alunni Blasutig Sasha (4^E), Mondini Clara (5^G), Scarabelli Tommaso (4^E) e Vezil Chiara (4^F) hanno avuto occasione di partecipare alla fase regionale delle olimpiadi delle neuroscienze. La competizione si è tenuta a Trieste, presso il Polo Didattico Valmaura, dove i quattro concorrenti si sono recati in treno, accompagnati dalla prof.ssa Bittolo. Al loro arrivo hanno […]

Di |2020-09-14T09:16:17+02:0020 Aprile 2018|CRONACHE COPERNICANE|

INTRODUZIONE ALLA QUAESTIO MEDIEVALE

Su proposta del prof. Roberto Grison, la classe 4^E si è impegnata nell’elaborazione di un’argomentazione filosofica a modello della quaestio su uno fra i seguenti temi:

  • L’uomo è libero?
  • Abbiamo il diritto di toglierci la vita?
  • È possibile dimostrare l’esistenza di Dio?

Che cos’è la quaestio? […]

Di |2020-09-14T09:34:17+02:002 Marzo 2018|RIFLESSIONI|

INTERVISTA A SEBASTIANO RIEBLER E MICHELE LIZZIT

di Tommaso Scarabelli

I copernicani Michele Lizzit (5^E) e Sebastiano Riebler (5^F) hanno realizzato interamente da soli uno skateboard elettrico unico nel suo genere. Ecco cosa ci hanno detto sul loro lavoro.

Quando e come vi è venuto in mente di creare uno skateboard elettrico?

Riebler: A Inspyre 2017. Io ne avevo già parlato con Michele […]

Di |2020-09-14T10:29:38+02:002 Marzo 2018|CRONACHE COPERNICANE|

VIVIAMO NEL PASSATO? IL CERVELLO RISPONDE SÌ

di Tommaso Scarabelli

“Viviamo nel passato” non è una metafora o un qualche modo di dire, ma una frase che descrive ciò che realmente accade nel cervello di ogni singolo umano (o animale). Tutto ciò che noi percepiamo, facciamo o pensiamo in quello che definiamo presente e di cui siamo coscienti, in realtà è solo un’illusione creata dal nostro cervello.

 

Di |2018-06-08T18:33:58+02:0018 Febbraio 2018|Senza categoria|

PICO DELLA MIRANDOLA, UN FILOSOFO NON DA POCO

di Tommaso Scarabelli

James McMullen Rigg, storico e biografo inglese(1855-1926), descrisse il personaggio di Giovanni Pico Della Mirandola (1463-1494) come The Phoenix of the wits, “La fenice dell’ingegno”.

Rigg riteneva che il nome di Pico avrebbe portato solo quei bighelloni amanti della letteratura (who love to loiter curiously in the bypaths of literature […]

Di |2017-12-21T23:57:14+02:0021 Dicembre 2017|Senza categoria|

FRITZ HABER: LA TRISTE STORIA DELL’AMMONIACA

di Tommaso Scarabelli

La grande scoperta

Nei primi anni del XX secolo il mondo si era reso conto che le riserve di fertilizzanti azotati (ricchi di azoto N) naturali non avrebbero potuto sostenere ancora a lungo le richieste di un’agricoltura impegnata a soddisfare i bisogni di una popolazione in continua crescita. Il problema era particolarmente sentito in Germania, la quale, nel secolo precedente, […]

Di |2017-12-21T23:57:14+02:0014 Dicembre 2017|Senza categoria|

LA LUCE NEL MEDIOEVO

di Tommaso Scarabelli

 

Metafisica ad Oxford

La definizione “Metafisica della luce” non è di origine medievale, ma fu coniata nel 1916 da Clemens Baeumker, storico  della filosofia tedesco, per indicare un ambito della cultura filosofica medioevale che si sviluppò tra il XII e il XIII secolo e che ha come maggiori esponenti Roberto Grossatesta  e Ruggero Bacone.

Maestro di Oxford e Vescovo […]

Di |2017-11-17T14:58:37+02:0016 Novembre 2017|Senza categoria|

SALUTE UMANA E DNA

di Tommaso Scarabelli

L’Università di Udine, a margine del convegno mondiale “6th EU-US Conference on Repair of Endogenous Dna Damage”, ha organizzato due incontri aperti al pubblico tenutisi in sala Ajace il 25 e il 26 settembre dal titolo “Dallo studio dei meccanismi molecolari coinvolti nelle malattie alle nuove prospettive per la salute umana DNA e tumori”.

In questa occasione si […]

Di |2017-11-16T22:26:52+02:0016 Novembre 2017|Senza categoria|

CIOCCOLONI: UNA VITA CONTRO LA MAFIA

di Tommaso Scarabelli

In vista del viaggio  in Sicilia nell’ambito del progetto Sulle orme della legalità”, venerdì 21 aprile gli studenti delle classi 3^A e 3^E hanno avuto l’occasione di incontrare Antonio Cioccoloni, luogotenente dell’Arma dei carabinieri di Cividale,  uomo di scorta a Palermo per sette anni e successivamente impegnato nel settore […]

Di |2020-08-24T11:06:25+02:0030 Aprile 2017|CRONACHE COPERNICANE|
Torna in cima