Home/Margherita Stagni

Circa Margherita Stagni

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Margherita Stagni ha creato 8 post nel blog.

È nato il Copcast, il podcast della scuola

Durante l’assemblea d’istituto di venerdì 29 gennaio si è svolta la presentazione di una nuova attività extracurricolare, il Copcast, che si propone di essere una nuova voce per raccontare i punti di vista dei copernicani attraverso l’ormai dilagante fenomeno dei podcast. Nonostante la modalità in remoto, che spesso risulta poco invogliante per i partecipanti, la presentazione ha avuto successo, e vi […]

Di |2021-02-06T13:21:17+02:001 Febbraio 2021|CRONACHE COPERNICANE|

Siamo sulla stessa barca

Quante volte lo abbiamo sentito dire, e forse l’abbiamo ripetuto noi stessi? Nella battaglia contro la pandemia di CoViD-19 siamo tutti sulla stessa barca, il nemico comune è il virus e colpisce tutti in modo uguale, non fa distinzioni di sesso, nazionalità o reddito. In linea di massima è vero, o almeno lo sarebbe se questa pandemia avesse avuto solo effetti […]

Di |2021-02-06T13:19:53+02:001 Febbraio 2021|FOCUS|

Orbán: di coronavirus e derive autoritarie

di Margherita Stagni

Lo sappiamo tutti ormai, i periodi di difficoltà fanno sorgere l’uomo forte, che prende il comando e guida il popolo fuori dal tunnel, o almeno si spera. È successo nell’Antica Grecia, con Hitler e Mussolini lo scorso secolo, e succede ancora oggi. Il processo è quasi naturale: dalla paura e dal senso di impotenza dell’individuo nasce la necessità di un’autorità che […]

Di |2020-06-15T12:33:57+02:003 Giugno 2020|FOCUS|

Servono i superpoteri per garantire i diritti a Moria?

di Margherita Stagni

L’innocenza violata dei minori nel campo profughi dell’isola di Lesbo

“I bambini sono fragili, e hanno queste forme di espressione: possono essere episodi di regressione, che possono sfiorare l’autismo, come anche addirittura quadri di psicosi infantile che vanno incontro a tentativi di suicidio.” – Alessandro Barbeiro, Medici Senza Frontiere

Immagina.

Sei un ragazzino, quattordici o […]

Di |2020-05-16T22:41:33+02:0013 Maggio 2020|FOCUS|

Escher e il paradosso della rappresentazione artistica

di Margherita Stagni

Fino al 7 giugno di quest’anno le opere di M. C. Escher saranno visibili al pubblico presso il Salone degli Incanti di Trieste, in una mostra che raccoglie circa 200 rappresentazioni dell’artista olandese, che spaziano dalle tassellature alle metamorfosi, passando per figure impossibili e deformazioni spaziali. L’esposizione si sviluppa seguendo la cronologia della vita di Escher, mettendo in risalto […]

Di |2021-01-28T17:55:52+02:008 Maggio 2020|FOCUS|

TRA FORESTE CHE BRUCIANO E LOGICA DEL PROFITTO

di Margherita Stagni

 

‪Il problema del disboscamento e degli incendi in Amazzonia non è un problema nuovo: va avanti da anni ed è entrato nella comune pratica delle aziende agricole e zootecniche in Brasile. Il motivo per cui si rende necessario bruciare grandi porzioni di foresta è la crescente domanda di generi alimentari contenenti proteine animali e di cereali e legumi come […]

Di |2020-08-27T16:41:18+02:0012 Febbraio 2020|FOCUS|

GLI ALLEATI IN SICILIA, STORIA DI COME (NON) SIAMO STATI LIBERATI

di Margherita Stagni

Cosa ci viene in mente quando pensiamo allo sbarco degli Alleati? Quello in Normandia, con scene da Salvate il Soldato Ryan, ideali di libertà e uguaglianza e la fine di un regime dispotico. Tendiamo sempre a dimenticare lo sbarco in Sicilia, avvenuto un anno prima del D-Day, ma non è colpa nostra: la vicenda sembra […]

Di |2020-08-27T16:50:13+02:0023 Novembre 2019|FOCUS|

NICO GRILLONI: “LA LIBERTÀ D’INFORMAZIONE NON ESISTE, E NON ESISTE NEMMENO QUELLA DEL GIORNALISTA”

di Margherita Stagni

Un incontro che apre gli occhi su una visione realista e pragmatica a proposito del mondo dell’informazione

Il giorno 5 dicembre la redazione dell’Intrepido ha ospitato il giornalista Nico Grilloni per un’intervista che ha spaziato sul tema della libertà d’informazione. Grilloni, a cui questo argomento sta molto a cuore, ci ha raccontato la sua visione sull’editoria e il […]

Di |2020-08-27T18:15:26+02:009 Gennaio 2019|RIFLESSIONI|
Torna in cima