Home/Tag:giugno2018

LA MIA ESPERIENZA AL LICEO COPERNICO

di Alice Pellicciotti

“L’uomo è condannato ad essere libero: condannato perché non si è creato da sé stesso, e pur tuttavia libero, perché, una volta gettato nel mondo, è responsabile di tutto ciò che fa”. [Jean-Paul Sartre]

Dopo cinque anni, sono ormai giunta alla fine del mio percorso scolastico come liceale e […]

Di |2020-09-14T08:58:43+02:008 Giugno 2018|CRONACHE COPERNICANE|

LA JAZZ BAND A PESARO

 

La partecipazione  alla quinta edizione del “Concorso Musicale Giovani in Crescendo” di Pesaro con la nostra jazz band si è rivelata un’ottima occasione di confronto, crescita e apertura a nuove sperimentazioni per gli studenti che vi hanno preso parte. Questo concorso è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ed è stato inserito nel Programma annuale per la […]

Di |2020-09-14T08:56:49+02:008 Giugno 2018|CRONACHE COPERNICANE|

RAGAZZI IN PACE

di Beatrice Ciancarella

Il 22 maggio, nell’hangar dell’Istituto “Malignani”, si è svolto l’incontro conclusivo del progetto “Ragazzi in pace”.

Il progetto, a cui hanno partecipato diverse scuole superiori della provincia, è nato grazie al Teatro Club di Udine e, col sostegno del Comune e della Regione, ha unito numerosi ragazzi per seguire un […]

Di |2020-09-14T08:55:38+02:008 Giugno 2018|INTRATTENIMENTO|

L’EUROPA CHE TUTELA I CITTADINI

di Emanuele Campiello

Al JRC di Ispra, l’Europa ci si è presentata in una maniera diversa

Un’Europa diversa, un’Europa lontana dai riflettori e dalle lingue accusatrici degli euro-scettici. Abbiamo visto tutto questo al Joint Research Centre (JRC), il giorno 25 maggio, assieme ad una delegazione formata da alcuni studenti, professori e genitori della […]

Di |2020-09-14T08:56:09+02:008 Giugno 2018|CRONACHE COPERNICANE|

RICORDI DI SCUOLA

di Raffaella Lorusso, Emanuele Cappelletti, Patrizia Galletta

C’è chi al Copernico è stato studente e chi ora, a distanza di qualche anno, vi è tornato in altra veste. Ecco alcune testimonianze a risposta di due semplici domande: Che ricordo ha del Copernico? Ci racconta un episodio che ha segnato il suo percorso all’interno della scuola?

Maria Vidal, insegnante di storia e filosofia

Di |2020-09-14T08:53:44+02:008 Giugno 2018|CRONACHE COPERNICANE|

RIFLESSIONI SUL VIAGGIO DELLA MEMORIA

Dal 4 al 6 maggio, assieme a 150 studenti di diversi istituti superiori della provincia di Udine abbiamo partecipato al Viaggio della Memoria organizzato dall’ANED di Udine, l’Associazione nazionale ex-deportati nei campi nazisti.

Conclusa l’esperienza, vogliamo condividere le riflessioni che abbiamo maturato durante quei giorni.

Università di Monaco

Il primo […]

Di |2020-09-14T08:59:08+02:008 Giugno 2018|CRONACHE COPERNICANE|

THE CLIL TOUR

16th may 2018


Also this year prof.re  Grison and prof.ssa Rigo have proposed to the students of 4^E a Clil tour, a series of presentations in English regarding a certain philosophical theme. This year the theme of the tour was identity and its connections with memory.

The input given by the teachers was the theory of identity in John […]

Di |2020-09-14T08:59:46+02:008 Giugno 2018|CRONACHE COPERNICANE|

LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO

GIOVEDI’ 17 MAGGIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE “N.COPERNICO”

 

attori: Antoldi Emma Rei, Astashkiin Daniil, Avramovic Jovana, Babbo Niccolò, Basandella Sofia, Cigolot Federico, Ciuffreda Sara, Conte Martina, Cursano Giovanni, D’Aloisio Aurora, De candia Maria, Di Bert Enrico, Fattori Gaia, Graziano Matilde, Hu Enrica, Iellen Riccardo, Marano Valentina, Ponton Lucia, Righini Sofia, Schaerf Marta, Stefanuto Pietro, Thornton […]

Di |2020-09-14T08:55:13+02:008 Giugno 2018|INTRATTENIMENTO|

LA GIORNATA MONDIALE DEL GIOCO

di Patrizia Rita Galletta

Sabato 26 maggio si è svolta ad Udine la 19° edizione della Giornata Mondiale del Gioco, un evento promosso dal 1999 dall’Associazione internazionale delle ludoteche. In tale giornata, dalle ore 16 alle ore 20, diverse location del centro storico hanno dato vita ad un grande evento che […]

Di |2020-09-14T08:52:28+02:008 Giugno 2018|INTRATTENIMENTO|

AL PREMIO GABER CON IL COPERNIDRAMA

Per la prima volta nella sua storia, quest’anno il gruppo del Copernidrama è stato invitato a partecipare al Premio Gaber “Obiettivo Nuove Generazioni” ad Arcidosso, in provincia di  di Grosseto. <<Il cosa? >> starete pensando. Tranquilli, nemmeno io ne avevo mai sentito parlare. Però, se siete interessati a saperne di più, ecco a voi un fantastico racconto […]

Di |2020-09-14T08:53:08+02:008 Giugno 2018|CRONACHE COPERNICANE|

VISITA AL JRC DI ISPRA: PERCHÉ PROPRIO IL 25 MAGGIO?

di Carla Delle Vedove

La visita al JRC è stata fissata per il 25 maggio 2018 perché da questo giorno in poi è diventato direttamente applicabile il Regolamento Europeo 2016/679 in tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea.

Sarà capitato a tutti negli ultimi giorni di ricevere delle email relative ai nostri vari account per aggiornarci sulla nuova informativa sulla privacy. […]

Di |2020-09-14T08:54:19+02:008 Giugno 2018|CRONACHE COPERNICANE|

LOTTA ALLA MAFIA. DA PALERMO ALL’AULA DI TRIESTE I GIOVANI SONO IN PRIMA LINEA

di Lorenzo Della Savia

Gli studenti dei licei Copernico e Marinelli di Udine alle iniziative nazionali. Una delegazione sulla Nave della legalità e un video su “Udine isola felice”.

Ventitré maggio. Ventisei anni fa, l’attentato sull’A29, nella zona di Capaci, dove a morire furono il giudice Giovanni Falcone, la moglie e tre agenti […]

Di |2020-09-14T08:57:57+02:008 Giugno 2018|CRONACHE COPERNICANE|

LA SALVEZZA? NELL’ETERNITÀ

di Camilla Zanini

Una volta Nietzsche scrisse che la più grossa differenza tra un uomo ed una mucca era che la mucca sapeva come esistere senza Angst – ovvero angoscia – nel beato presente, senza portare il peso del passato e inconsapevole dei terrori del futuro. Noi sfortunati umani siamo così perseguitati dal passato e dal futuro che […]

Di |2020-09-14T09:00:27+02:005 Giugno 2018|RIFLESSIONI|

LA TROPPA INFORMAZIONE CI STA CAMBIANDO: UNA RIFLESSIONE PERSONALE

di Nicola Grion

Ho riflettuto sul fatto che al giorno d’oggi siamo sommersi da una quantità immensa di informazioni.. eppure da un certo punto di vista siamo “disinformati”!


Da quando la tecnologia è diventata alla portata di tutti, anche l’informazione si è fatta più rapida, accessibile e in maggiore quantità. Social network, rete […]

Di |2020-09-14T09:00:49+02:005 Giugno 2018|RIFLESSIONI|
Torna in cima