Home/Sara Candussio

Circa Sara Candussio

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sara Candussio ha creato 17 post nel blog.

PARLANDO LA LINGUA DELLA VIOLENZA: I CAMPI DI CONCENTRAMENTO, FENOMENO INTERNAZIONALE

di Sara Candussio

Quante volte ci sarà mai capitato di sentire che la storia è stata scritta dai vincitori?

La prima metà del 1900 è stata certamente segnata da un solo linguaggio: la violenza.

Le due guerre sono esempio di una degradazione dell’umanità collettiva, che prescinde le specifiche nazionalità, la cui rappresentazione forse più famosa furono i campi di concentramento.

Cosa […]

Di |2020-08-27T17:46:55+02:002 Febbraio 2019|FOCUS|

HOW THE GRINCH SAVED CHRISTMAS!

di Sara Candussio

È arrivato (finalmente) quel periodo dell’anno in cui, finite tutte le verifiche, iniziamo ad ascoltare a ripetizione canzoni di Natale o a fare biscotti.

Stereotipi a parte, il Natale coinvolge tutti, anche chi non lo ama.

Paradossalmente accanto a Babbo Natale la star indiscussa di questo periodo è il Grinch.

In inglese questa parola serve […]

Di |2020-08-27T18:16:08+02:009 Gennaio 2019|INTRATTENIMENTO|

ALLA RICERCA DI BELLEZZA

La meraviglia sta solo nell’equilibrio

di Sara Candussio

Viaticum per i latini significava “provvista per il viaggio”. Infatti per raggiungere un luogo lontano serve sempre portare qualcosa con sé. È da questo termine latino che proviene il nostro “viaggio”: l’errare, con la consapevolezza della distanza da percorrere, alla ricerca di qualcosa.

Perché viaggiare è cambiare prospettiva, portarsi dietro […]

Di |2020-09-14T08:51:27+02:0023 Novembre 2018|CRONACHE COPERNICANE|

FARE DIETA NEL MEDIOEVO: UN EQUILIBRIO INTERESSANTE

di Sara Candussio 

Le diete moderne prevedono una riduzione all’osso di tutti i fattori che ci possono fare guadagnare peso. Nel Medioevo, però, la dietetica era vista diversamente: un medico-gastronomo vi avrebbe consigliato un simile regime alimentare, guidato da ciò che piace.

Alla base di tutte le cose c’è equilibrio.  È questo […]

Di |2020-09-14T09:14:58+02:0024 Aprile 2018|FOCUS|

VERITÁ NASCOSTE: LA “QUESTIONE MERIDIONALE”

di Sara Candussio

L’Unità d’Italia non è stato un processo semplice,  ha visto, dopo la conquista garibaldina, un difficile avvio. Il divario di ricchezza e sviluppo tra le aree settentrionali e meridionali causò una politica fiscale severa, destinata a sfociare nel brigantaggio dell’ “arretrato” Sud. Ma le cose andarono davvero così? Ce lo spiega con un incontro Andrea Aveta, un ragazzo di […]

Di |2020-09-14T09:20:04+02:0020 Aprile 2018|FOCUS|

L’UOMO È LIBERO?

di Sara Candussio

Sull’argomento si pongono i seguenti quesiti:

  1. Se tutti gli uomini sono liberi alla stessa maniera
  2. Se esiste qualcosa che limita la nostra libertà
  3. Se siamo liberi di agire o se la nostra strada è già tracciata

Articolo 1- Se tutti gli uomini sono liberi alla stessa maniera

Sembra […]

Di |2020-09-14T09:26:19+02:004 Marzo 2018|RIFLESSIONI|

TIRANDO LE SOMME: LEZIONI DI ECONOMIA CON PAOLO ERMANO

di Sara Candussio

Non può mancare neanche quest’anno l’appuntamento con Paolo Ermano, ex copernicano, professore di Economia all’Università degli Studi di Udine e redattore della rubrica “Latitudine” sul Messaggero Veneto.

L’economia è una scienza mai certa: non esistono verità assolute, essa si basa sull’osservazione del passato per provare a prevedere il futuro. Per questo la sua base sono i dati, spesso […]

Di |2020-09-14T09:38:30+02:002 Marzo 2018|CRONACHE COPERNICANE|

HOMO HOMINI LUPUS, IL PENSIERO DI HOBBES É ANCORA ATTUALE

di Sara Candussio

L’uomo è lupo per l’altro uomo. La frase di Thomas Hobbes racchiude interamente il suo pensiero riguardo la società.
Per Hobbes infatti gli uomini sono egoisti e portati al male, e il punto di partenza della nostra società è lo stato di natura, condizione nella quale tutti possediamo un […]

Di |2017-12-21T23:57:14+02:0021 Dicembre 2017|Senza categoria|

SHAKESPEARE IN LOVE

di Sara Candussio

Vi siete mai chiesti cosa ispirò Shakespeare, l’autore di opere sulla perdita, l’amore, la follia, il coraggio?
Il regista John Madden propone una sua visione del grande drammaturgo che ancora oggi studiamo, basata sull’idea che parole così cariche di emozioni dovessero provenire da fatti vissuti dal poeta.
No, non si tratta della […]

Di |2017-12-21T23:57:14+02:0021 Dicembre 2017|Senza categoria|

NOT(T)E DI NATALE

Anche quest’anno i gruppi extrascolastici della nostra scuola hanno saputo rendere magico il Concerto di Natale, esibendosi uno dopo l’altro, giovedì 7 dicembre all’auditorium Zanon, tra lo stupore di studenti, professori e genitori del Copernico: il tutto, aperto da un discorso di benvenuto della preside, la professoressa Marina Bosari, si è rivelato sorprendente.

Dopo un inizio esplosivo del coro diretto […]

Di |2017-12-23T12:42:37+02:0014 Dicembre 2017|Senza categoria|

IL FEMMINISMO È UNA COSA DA UOMINI

di Sara Candussio

È difficile trovare una donna che in fondo non si ritenga femminista, mentre è molto più raro trovare un uomo che sappia anche solo il significato di questa parola.

Il femminismo è un movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale […]

Di |2020-08-24T12:08:54+02:0016 Novembre 2017|RIFLESSIONI|

QUANDO L’ASSEMBLEA È SCRITTA DAI COPERNICANI

 Sara Candussio – a nome della Redazione

Capita spesso di mettersi nelle condizioni di giudicare negativamente -per moda, per false convinzioni, per notizie che non ci sono rinvenute correttamente- proposte come l’assemblea d’istituto.
In questa edizione la redazione dell’Intrepido ha deciso di intervistare i rappresentanti d’istituto, organizzatori di queste iniziative molto spesso criticate a torto. […]

Di |2020-08-22T15:42:43+02:0030 Marzo 2017|CRONACHE COPERNICANE|

IL DISSIDIO DI PETRARCA: UNA LETTURA SCENICA

di Sara Candussio

L’intervento  “Tra terra e cielo Petrarca: frammenti di una grande confessione”, a cura dell’attore Emanuele Carucci Viterbi del CSS, il Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia-Giulia, ha avuto come fulcro l’analisi psicologica del poeta attraverso i suoi scritti.
Tutti conoscono Petrarca come uno dei più famosi uomini del Trecento, un “tuttologo” che spaziava dalla scienza alla politica, ma la […]

Di |2020-08-22T14:20:33+02:001 Gennaio 2017|RIFLESSIONI|

ROUGE ONE: A STAR WARS STORY

di Sara Candussio

Lo spin-off della famosissima saga, Rogue One: a Star Wars story, diretto da Gareth Edwards e collocato tra il terzo e il quarto episodio, ovvero tra “La vendetta dei Sith” e “Una nuova speranza”, ha la capacità di stupire anche il più informato fan di Guerre Stellari.

La storia colma la voragine tra i due film raccontando quello che nel […]

Di |2020-08-22T14:23:38+02:001 Gennaio 2017|INTRATTENIMENTO|

DOVRESTI VENIRE CON ME AL COLLE DELLA NASCA…

di Sara Candussio
Recensione dello spettacolo “Father and son” di  Giorgio Gallilone e Claudio Bisio ispirato al libro “Gli Sdraiati” di Michele Serra

“Dovresti venire con me al Colle della Nasca. Tu non hai idea di come ti piacerebbe. Tu non hai idea di quanto ti farebbe bene”. Sono queste le parole messe in scena da Claudio Bisio nello spettacolo

Di |2020-08-20T18:08:55+02:0017 Dicembre 2016|INTRATTENIMENTO|

Il linguaggio segreto dei colori

Cos’è il colore? Scientificamente parlando, è la luce stessa, costituita da una sola o da più radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d’onda. I colori sono dunque semplicemente originati da onde di diversa lunghezza.
Ma che si può dire riguardo a tutte le emozioni che un colore ci fa provare, com’è possibile che il nostro cervello preferisca una tonalità […]

Di |2020-08-20T16:57:38+02:002 Novembre 2016|FOCUS|
Torna in cima