Home/Tag:aprile2021

Opinione: perchè il femminismo serve (anche) agli uomini

di Margherita Groppo

La parola femminismo può essere fuorviante e far pensare che sia soltanto qualcosa che si riferisca alle donne, che oggi lottano per rompere il soffitto di cristallo che nelle società occidentali incombe sulla loro testa. Spesso viene anche frainteso: molti pensano che le femministe siano donne “arrabbiate” che vogliono imporsi

Di |2021-05-26T17:13:35+02:0023 Aprile 2021|RIFLESSIONI|

L’orologio di Cecilia Deganutti

di Emma Dalle Mule 3°D

La storia di Cecilia Deganutti è molto conosciuta in Friuli e soprattutto a Udine, visto che a lei sono dedicate anche una scuola ed una via, ma io vorrei raccontare la sua storia dalla prospettiva privata della mia famiglia.
Mio nonno Addo Mosanghini era suo coetaneo ed è stato partigiano insieme a […]

Di |2021-05-21T18:58:29+02:0023 Aprile 2021|FOCUS|

Donare > Ricevere

Se in questo mondo donare fosse un saluto,
per ricevere qualcosa di sconosciuto.
Se si potesse regalare un minuto,
per finire l’incompiuto
e rimediare il passato.
Se la pace si potesse donare
e la guerra sotterrare.
Perché sognare non rimanga solo un pensiero
ma cambi il mondo intero.

[…]

Di |2021-04-23T15:30:46+02:0023 Aprile 2021|RIFLESSIONI|

Leggere ci fa sempre bene?

di Giulia Pasquale 3B

“Finché la lettura resta per noi la iniziatrice le cui chiavi magiche ci aprono, nel profondo di noi, la porta delle dimore in cui non avremmo saputo penetrare da soli, la sua funzione nella nostra vita è salutare. Diventa invece pericolosa quando, in luogo di destarci alla vita personale dello spirito, tende a sostituirsi a questa; […]

Di |2021-04-23T15:42:30+02:0023 Aprile 2021|RIFLESSIONI|

Il peso della serenità

di Sara Dominissini e Sofia Tosoratti

Mi sembra paradossale cominciare questa lettera con l’espressione “Caro dca*” perché a posteriori sono in grado di affermare che la connotazione “caro” proprio non ti si addice, ma è questo il modo in cui di solito si comincia una lettera e chi sono io per storpiarlo? Nessuno, appunto, quindi…

Caro dca,

Di |2021-04-26T07:06:32+02:0019 Aprile 2021|RIFLESSIONI|

Gli interessi economici di stati non africani in Africa

di Elisa Marangoni 3D

L’Africa è stata la culla di grandi civiltà sin dall’antichità, ma non ha avuto uno sviluppo tecnologico pari a quello europeo e asiatico, e una serie di cause (il colonialismo, la disomogeneità sociale, l’ostilità ambientale e climatica, le difficoltà sanitarie e l’instabilità politica) ha ostacolato lo sviluppo di gran parte del continente, […]

Di |2021-04-26T07:10:47+02:0019 Aprile 2021|RIFLESSIONI|

Cronistoria di un viaggio fotografico nel Sistema Solare del 2020. Seconda parte

ASTEROIDI DELLA FASCIA PRINCIPALE E NEAR EARTH

L’8 settembre 2016 fu lanciata la sonda Osiris Rex verso l’Asteroide Bennu che ha un diametro medio di circa 500 metri. La missione della sonda era di avvicinarsi all’asteroide, entrargli in orbita, compiere delle analisi della superficie e del suo moto di rotazione e rivoluzione per poi scegliere un punto, sulla superficie dell’asteroide, […]

Di |2021-04-23T15:46:13+02:0019 Aprile 2021|FOCUS|

Farmacologia: gli equivoci dell’uguaglianza

La società incarna ancora perfettamente gli innumerevoli paradossi che da secoli la contraddistinguono accompagnandola nei suoi mutamenti.

Uno di questi ultimi riguarda la chiave maschilista con la quale da sempre ci siamo approcciati alla ricerca farmacologica.  A questa questione possiamo ricondurre il motivo che vede le donne detenere sì un’aspettativa più lunga di vita rispetto agli […]

Di |2021-04-23T15:26:52+02:0019 Aprile 2021|FOCUS|

Sulle note di un mondo in bianco e nero

“Riesco a sognare solo in rosso. Il mondo là fuori è in bianco e nero, ma un solo colore muore”. Dice così la canzone “Biko” di Peter Gabriel uscita nel 1980 e dedicata ad un attivista sudafricano che si impegnò nella lotta contro l’apartheid al fianco di Ghandi, ovvero a Stephen Bantu Biko, noto anche come Steve Biko. Il coraggio, la […]

Di |2021-04-23T16:04:35+02:0019 Aprile 2021|FOCUS|

Mauro Ferrari: una vita da servitore

Il 25 marzo i gruppi delle tre annualità del progetto Biomedica del nostro liceo hanno avuto la grande occasione di fare qualche domanda a Mauro Ferrari, collegato da Houston (Texas). Il Dottor Ferrari è nato a Udine, ha frequentato il liceo classico Stellini e in diverse occasioni l’abbiamo visto tornare in Friuli. Dopo la laurea in matematica, si è […]

Di |2021-04-23T15:41:48+02:0019 Aprile 2021|FOCUS|
Torna in cima