Home/Riccardo Sidoti

Circa Riccardo Sidoti

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Riccardo Sidoti ha creato 36 post nel blog.

“Neanche la Costituzione era pronta al Coronavirus” Incontro con il giurista Francesco Bilotta

di Riccardo Sidoti (redazione)

In questo periodo fuori dall’ordinario ognuno ha vissuto una forte compressione delle proprie libertà. Le Autorità pubbliche hanno agito secondo la legge? Cosa prevede la nostra Carta fondamentale in questi casi? Il prof. Francesco Bilotta, del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Udine, ne ha parlato con la redazione dell’Intrepido. 

Cosa stabilisce il diritto costituzionale italiano in merito alla […]

Di |2020-06-15T11:58:25+02:0014 Giugno 2020|FOCUS|

Who am i? Essay on the topic of personal identity

di Avellini Alessandra (collaboratrice 4^E)

Writing about such a complicated matter as the question of personal identity is a real challenge, because it is an extremely vast topic and the more you think about it the more you start doubting about your ideas and get progressively confused. In fact, I am not quite sure about the things I am about […]

Di |2020-06-15T12:37:40+02:0012 Giugno 2020|RIFLESSIONI|

Europee 26 maggio 2019: guida al voto.

di Sara Candussio

Domenica 26 maggio tutti i cittadini maggiorenni potranno recarsi a votare per i rappresentanti italiani del Parlamento europeo, eletto a suffragio universale diretto e in carica per 5 anni.

A causa della possibile uscita dell’Inghilterra dall’UE, i suoi 73 seggi verranno in parte “congelati” per futuri paesi membri e ridistribuiti a […]

Di |2020-08-27T16:54:45+02:0025 Maggio 2019|FOCUS|

“LA PARANZA DEI BAMBINI” LA GIOVANE CRIMINALITÀ ORGANIZZATA RACCONTATA DA MARIO GELARDI

di Riccardo Sidoti 

La sera del 24 marzo, di fronte a un teatro Palamostre tutto esaurito, dieci giovani attori della compagnia “Nuovo Teatro Sanità” di Napoli hanno portato in scena lo spettacolo “La paranza dei bambini”, scritto a quattro mani dal giornalista Roberto Saviano e dal regista Mario Gelardi, che abbiamo avuto l’occasione di incontrare prima dello spettacolo.

Di |2020-09-14T09:04:05+02:0027 Aprile 2018|INTRATTENIMENTO|

L’ESISTENZA DI DIO E I SUOI ATTRIBUTI

di Elisa Dus

La quaestio è una forma d’indagine relativa a un determinato argomento.

Passiamo a trattare l’argomento dell’esistenza di Dio e dei suoi attributi che fin dall’antichità rappresenta il principale interrogativo umano. I filosofi nel corso della storia hanno presentato un’estrema varietà di argomentazioni a favore o contro l’esistenza di Dio o anche in sostegno dell’ insolubilità della questione. Su […]

Di |2020-09-14T09:30:39+02:004 Marzo 2018|RIFLESSIONI|

ABBIAMO IL DIRITTO DI TOGLIERCI LA VITA?

di Giovanni Pitacco

L’argomento in questione è molto ampio e articolato, per cui prima di poter fornire un’adeguata risposta è necessario innanzitutto indagare sulle motivazioni che possono indurre alla decisione di togliersi la vita; le cinque principali cause individuate sono queste:

  1. la perdita di una persona a noi cara
  2. il rimorso o la vergogna
  3. […]

Di |2018-03-04T13:27:10+02:004 Marzo 2018|Senza categoria|

L’ESSERE UMANO È LIBERO?

 Di Tommaso Scarabelli 

Articolo 1 – Vi è un’entità superiore che controlla le nostre scelte?

Sembra che le scelte di un uomo dipendano da una divinità o da entità esterne. Infatti:

  1. Gli  stoici affermavano che ogni azione o movimento fosse causato da una causa prima e che quindi non ci fosse alcun modo di sottrarsi al volere del destino.

Di |2020-09-14T09:31:12+02:004 Marzo 2018|RIFLESSIONI|

COPERNICANI A DUBLINO

di Giorgia Gobbo

Dal 28 gennaio al 4 febbraio scorsi noi ragazzi delle classi 2^F e 2^D abbiamo partecipato ad un soggiorno-studio in Irlanda.

Accompagnati dalle professoresse Domeneghini, Agabiti e Nonino, siamo partiti all’alba della domenica da Udine per raggiungere l’aeroporto di Venezia e, dopo uno scalo a Francoforte, nel primo pomeriggio siamo arrivati a destinazione: Malahide, una piccola cittadina situata sulla costa […]

Di |2020-09-14T10:30:36+02:002 Marzo 2018|CRONACHE COPERNICANE|

MY EXCHANGE YEAR

di Giulia Zanin

It almost feels AS if it was just yesterday when I was on my own, on a plane not really knowing what to expect but excited for what the future had IN STORE for me. Now I HAVE BEEN back AT home since last June, with a ton of memories, e-mails to answer and a lot of stories to […]

Di |2020-09-14T10:31:13+02:002 Marzo 2018|CRONACHE COPERNICANE|

ESSERE VULNERABILI VUOL DIRE ESSERE UMANI

di Giulia Di Giusto

Soffermiamoci un istante a riflettere sulla vita umana in tutte le sue sfumature di colore e osserviamone ogni piccola sfaccettatura. Rimarremo affascinati nell’ accorgerci di come l’uomo possa arrivare a creare con le sue sole mani le più stupefacenti meraviglie, a provare le più profonde e vere emozioni e allo stesso tempo, di come possa giungere a pochi […]

Di |2020-09-14T10:31:58+02:002 Marzo 2018|RIFLESSIONI|

LA COSCIENZA È LA PARTE CHE DIFFERENZIA L’UOMO DAGLI ALTRI ESSERI VIVENTI

di Alice Pellicciotti

La parola “coscienza” è ormai entrata nel nostro linguaggio comune da tempo e molto spesso tendiamo ad usarla nelle maniere più varie, come quando esclamiamo a qualcuno che ha compiuto un gesto riprovevole: “Non hai una coscienza!”. La maggior parte delle volte, però, non sappiamo cosa significhi esattamente questa parola e quanto e in quale modo la coscienza sia […]

Di |2020-09-14T10:34:48+02:002 Marzo 2018|FOCUS|

E SE TUTTI I PROCESSI CEREBRALI FOSSERO DETERMINATI DA RAPPORTI DI CAUSA-EFFETTO?

di Francesca Virgolini

La mente umana: cosa ci può essere di più strabiliante, di più stupefacente della capacità della mente dell’uomo di comprendere e analizzare lo spazio e gli oggetti intorno a sé, di essere cosciente di se stessa, di sviluppare concetti astratti o fare calcoli matematici, di provare empatia per gli altri, di apprendere in modo più profondo e preciso di […]

Di |2020-09-14T10:35:30+02:002 Marzo 2018|FOCUS|

DIMENTICARE DI POTER DIMENTICARE: LA STORIA DELLA RISIERA DI SAN SABBA

di Riccardo Sidoti

Il 20 luglio del 2000 nasce la giornata Gionata della Memoria. Il giorno stabilito lo conosciamo tutti: 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz.

Sappiamo anche bene che, la legge che istituisce questa Giornata in ricordo della Shoah, non si limita a indicarla solo come commemorazione ma come momento in cui si svolgono iniziative e incontri “in […]

Di |2020-09-14T10:36:25+02:002 Marzo 2018|FOCUS|

IL MONITO DI “COPENAGHEN”

di Riccardo Sidoti

Werner Heisenberg e Niels Bohr vengono considerati fra i più importanti fisici del secolo scorso e, insieme a Margarethe, coniuge di Bohr, sono i protagonisti dell’opera teatrale “Copenaghen” scritta da Michael Frayn, importata in Italia per la prima volta 18 anni fa.

Lo spettacolo, tornato  in scena a Udine dal 16 al 19 novembre, grazie a una speciale […]

Di |2017-12-21T23:57:14+02:0021 Dicembre 2017|Senza categoria|

IL TEATRO RICCI/FORTE COLPISCE UDINE

di Riccardo Sidoti


Dal 20 al 30 novembre al teatro San Giorgio “Pinter’s Anatomy” e “Easy to Remember”
Se avete deciso di passare una serata spensierata in compagnia e avete optato per il teatro, Ricci e Forte non fanno per voi.
I vostri sforzi per riuscire a sedervi vicini andranno subito in fumo quando […]

Di |2017-12-21T23:57:14+02:0021 Dicembre 2017|Senza categoria|

COS’É UN RAPPRESENTANTE …

... D’ISTITUTO

  • Rappresenta gli studenti in Consiglio di Istituto
  • Richiede e gestisce le Assemblee di Istituto ( una giornata al mese )
  • Convoca il Comitato Studenti ( Riunione di tutti i Rappresentanti di Classe )

... ALLA CONSULTA

> Rappresenta gli studenti alla Consulta Provinciale

CONSULTA PROVINCIALE è un organo istituzionale che al compito di:

  • assicurare […]
Di |2020-08-24T11:29:38+02:0018 Ottobre 2017|CRONACHE COPERNICANE|

GUIDA AL VOTO

QUANDO?    Venerdì 20 ottobre

1^ ora >> assemblea di classe

2^ ora >> costitutzione dei seggi e votazioni

RAPPRESENTANTI D’ISTITUTO

Si possono esprimere 2 preferenze all’interno della stessa lista

Se viene espressa la preferenza per due candidati di due liste

differenti (VOTO DISGIUNTO) conterà solo il voto alla lista col numero romano identificativo più basso ( Lista […]

Di |2020-08-24T11:30:08+02:0018 Ottobre 2017|CRONACHE COPERNICANE|

STUDENTI IN AULA

di Valentina Toso

Temi ed esigenze degli studenti della scuola secondaria di secondo grado che diventano due disegni di legge nati  proposti proprio dagli studenti, in particolare dal confronto tra i rappresentanti delle quattro Consulte provinciali del Friuli Venezia Giulia che nei mesi scorsi, nel corso di più incontri  nell’ambito del progetto «Studenti in Aula», hanno elaborato i […]

Di |2020-08-24T11:34:11+02:0025 Giugno 2017|CRONACHE COPERNICANE|

L’ESAME CYBERTRACKER: RICONOSCERE I SEGNI DELLA NATURA

di Enrico Vitali

Segni della natura sono le tracce lasciate dagli animali nel territorio in cui vivono, ad esempio impronte, feci, peli, piume etc.

A cosa serve riconoscere le tracce?

La risposta è semplice. Le tracce ci danno un’idea chiara ed esauriente circa la presenza delle specie che vivono in un dato territorio. Possiamo determinarne il numero, le  caratteristiche […]

Di |2020-08-24T11:35:16+02:0025 Giugno 2017|FOCUS|
Torna in cima