Home/Anna Carraro

Circa Anna Carraro

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Anna Carraro ha creato 9 post nel blog.

COPIA DI “COPIA DI”

Parte 2

di Giovanni Tomasetig

Il tizio non prende l’ascensore, si aggrappa al palo del corrimano delle scale con un’abbozzata e stranamente disinvolta mossa, come di ballo, e inizia a salire i gradini a due a due, in una mezza corsa…come di solito faccio io… Sono ancora disorientato da ciò che ho visto, ma lo […]

Di |2023-03-04T11:41:18+02:004 Marzo 2023|NARRATIVA|

LA BELLEZZA DELLE PICCOLE COSE

di Anna Carraro

La bellezza è in ogni cosa che ci circonda, dallo stormo di rondini che annuncia la primavera, al monumento più antico del nostro paese. Se guardata con fantasia, anche una pozzanghera può racchiudere una storia: osservata con occhi sognanti, può essere l’ultima parte di un diluvio che ha inondato campi, allagato cantine e danneggiato deboli petali, ma […]

Di |2023-03-06T17:07:37+02:004 Marzo 2023|RIFLESSIONI|

LINGUAGGIO E TECNICA NEL CINEMA DI GODARD

di Lorenzo Altomare

Il 13 settembre del 2022, all’età di 91 anni, Jean-Luc Godard è ricorso al suicidio assistito nella sua casa a Rolle, in Svizzera. Tra i più importanti registi del Novecento, nacque a Parigi nel 1930 in una famiglia dell’alta borghesia e si accostò al cinema già dalla fine degli anni Quaranta, frequentando la Cinémathèque e i cineclub […]

Di |2023-03-04T11:26:19+02:004 Marzo 2023|ARTE|

IL CINEMA DI PASOLINI

di Lorenzo Altomare

Pier Paolo Pasolini è stato uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento, capace come pochi altri di cogliere lo Zeitgeist dei suoi contemporanei e la radicale trasformazione culturale che avrebbe cambiato in modo irreversibile il nostro paese.
Figura eclettica, poeta e scrittore, ma anche drammaturgo, attore, sceneggiatore e regista: noi ci limiteremo a parlare di quest’ultimo Pasolini, cercando di […]

Di |2022-12-19T12:41:40+02:0019 Dicembre 2022|ARTE|

Malinconia capovolta

di Anna Carraro

Lui usualmente
fotografa le pozzanghere
clic
catturata l’immagine di un mondo al contrario.

Un soffio di malinconia
scompiglia i suoi capelli rimanenti:
un soffio di malinconia,
proveniente da una realtà alternativa
dove tutto è al suo posto,
sebbene capovolto.

Allontanando l’occhio
dal mirino della macchina,
il mondo intorno a sé
ricomincia a soffocarlo.

E il mondo al contrario sembra
paradossalmente normale,
mentre il mondo reale sembra
paradossalmente caotico. […]

Di |2022-12-21T12:48:22+02:0019 Dicembre 2022|POESIA|

COPIA DI “COPIA DI”

di Giovanni Tomasetig

«Prendo ogni giorno questo autobus alla stessa ora. Vedo la stessa gente. Vado negli stessi posti. È incredibile quanto io trovi monotona e noiosa la vita già a diciassette anni…»
Più o meno era questo che pensavo ogni mattina a quella fermata dove mi toccava sostare per lunghi minuti ogni sacrosanto giorno di ogni sacrosanto mese di ogni sacrosanto anno. […]

Di |2022-12-19T12:31:32+02:0019 Dicembre 2022|RACCONTI|

Scartoffie

di Anna Carraro

Sei legato al tuo passato,
alle cose che avresti potuto dire o fare.
Sei chiuso in una camera
talmente colma di scartoffie
che c’è a malapena lo spazio per il letto.

Appena avrai trovato la spinta
necessaria a sistemare la tua stanza,
a gettare tutto ciò che ormai
non deve più avere importanza,
allora ci sarà più spazio.
Potrai aggiungere un armadio, una scrivania,
comprare nuovi libri, nuovi vestiti,
potrai invitare […]

Di |2022-05-30T21:25:38+02:0027 Maggio 2022|POESIA|

NOI SIAMO MEMORIA

di Anna Carraro

Memoria memoria memoria.
Giornata della memoria, impara a memoria la poesia, memoria visiva, il mio telefono ha la memoria piena, in memoria di…

Memoria memoria memoria.
Dal latino memoria, derivazione di memor, ossia “memore”, “che ricorda”.

Memoria ricordo memoria.
Ricordo memoria ricordo.
A quale scopo noi ricordiamo?

Memoria ricordo memoria.
Ricordo memoria ricordo.
Chi saremmo noi tutti senza ricordo?

Di |2022-03-25T16:51:01+02:0025 Marzo 2022|RIFLESSIONI|

TU NON SEI UN VOTO

di Anna Carraro,  Francesca Linussio e Lavinia Fortunato Roverano

Quante volte ci siamo sentiti dire dai nostri professori “non paragonatevi ai vostri compagni”, “non fate a gara a chi ha preso il voto più alto”, “non sentitevi inferiori se il vostro voto non è quello che vi sareste aspettati”? Quante volte hanno poi concluso il discorso con la […]

Di |2022-01-07T16:38:17+02:0019 Dicembre 2021|RIFLESSIONI|
Torna in cima