Home/Tag:maggio2021

Ricordo di Paolo Maurensig

di Elena Guerra

Fin dall’età di 14 anni scrive racconti e romanzi brevi, ma li lascia nel cassetto e alcune storie, o almeno i loro abbozzi, vengono bruciati. E’ così che raccontava l’esordio della sua passione per la scrittura agli studenti del liceo Copernico, in un’aula magna strapiena, lo scrittore Paolo Maurensig, nel lontano 2013. Oggi, […]

Di |2021-06-01T16:15:53+02:001 Giugno 2021|FOCUS|

Covid e giovani

di Mihail Ciubotaru

Quasi un anno dopo l’inizio della pandemia, molti bambini, bambine e adolescenti stanno affrontando problemi emotivi, psicologici e sociali.
Sono tanti i giovani che sentono molta stanchezza, freddezza, irascibilità e preoccupazione. La diminuzione di contatto umano e la mancanza di relazioni tra i coetanei, le difficoltà della DAD e le […]

Di |2021-05-28T18:07:42+02:0028 Maggio 2021|RIFLESSIONI|

La Via Lattea. Una via fra stelle e di stelle

di Mattia Piccoli

Quattro cerchi vi son, simili a ruote
ben rotonde, da cui utile e gioia
deriverebbe a chi stesse a scrutarli
nel decorrer degli anni. Intorno stanno
molte costellazioni, evidentissime,
tutte quante congiunte fra di loro
da presso e da ogni parte. I quattro cerchi
son tutti fissi e fra loro serrati;
nondimeno si oppongono a due a due
quanto a grandezza. Se mai in una
notte serena, quando tutte le sue […]

Di |2021-05-27T22:43:27+02:0027 Maggio 2021|FOCUS|

La città si colora con Udine Design Week

di Alice Sebastianutto

Camminando per il centro di Udine, si può respirare in questi giorni un’aria diversa: di gioia, passione e innovazione. Le vetrine di diversi negozi della città sembrano richiamare i passanti, ammiccando con i loro colori ed allestimenti insoliti. La loro voce racconta novità, emozione e fantasia.
Udine si riempie di colore grazie a Udine Design Week, evento che ospita opere […]

Di |2021-05-27T22:26:28+02:0027 Maggio 2021|FOCUS|

Il mio Zibaldone

di Nicola Grion

Per la prima volta non sono l’unico a dover stare in casa, a guardare il mondo dalla mia finestra. Se ci fosse un po’ di bellezza al di fuori di questa stanza, forse accenderei la televisione a casa del mio amico. In casa non l’ho mai voluta, troppe informazioni di cui non ho bisogno. Costretti a una […]

Di |2021-05-27T22:33:45+02:0026 Maggio 2021|RIFLESSIONI|

Grido silenzioso

di Nicola Grion

Il COVID-19 è stato amplificatore di tutte quelle piccole fratture, quelle debolezze, in ognuno di noi. Non tutti riescono a remarci contro, alcuni soccombono.

I dati raccolti permettono di affermare che i casi di isolamento, i casi di disturbi alimentari, i casi di suicidio, sono in aumento. Probabilmente osserveremo le  conseguenze della […]

Di |2021-05-27T22:28:32+02:0026 Maggio 2021|RIFLESSIONI|

Mirandolina

di Nicole Zarpellon 4Clsa

Qualunque studente di quarta liceo incontra nel suo percorso di letture il capolavoro goldoniano La locandiera. Se ne leggono, più o meno spontaneamente, alcuni passi, si ha spesso l’occasione di vederne anche alcune messe in scena, grazie ai video proposti in rete. E ciò che inevitabilmente cattura, anche solo per “comodità di studio”, l’attenzione […]

Di |2021-05-27T22:30:01+02:0026 Maggio 2021|RIFLESSIONI|

La guerra come legittima difesa

di Valentina Segatti

Noi, popoli delle Nazioni Unite, decisi

a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte nel corso di questa generazione all’umanità, ha portato indicibili afflizioni

a riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana, nella eguaglianza dei diritti degli uomini […]

Di |2021-05-27T22:31:27+02:0026 Maggio 2021|RIFLESSIONI|

Via io, via tu, via tutti!

di Jacopo Sibau 3Blsa e Nicolò Tamer

Quest’anno, grazie all’occasione offerta dal nostro istituto in collaborazione con la sezione regionale di salvamento della FIN (Federazione Italiana Nuoto), abbiamo frequentato il corso di formazione per assistenti bagnanti, nel quale ci hanno insegnato ad eseguire correttamente delle manovre utili a salvare delle vite anche e soprattutto in situazioni asciutte. Perché di questo […]

Di |2021-05-28T12:10:05+02:0026 Maggio 2021|FOCUS|

L’incontro con Giada Drocker

di Lorenzo Michelloni e Ilaria Bidut, 3Dlsa

Le classi 3Dlsa e 1I hanno avuto il privilegio di incontrare e fare alcune domande sul tema molto attuale delle immigrazioni alla giornalista triestina, ormai naturalizzata siciliana, Giada Drocker.

La reporter, che attualmente lavora per l’AGI (agenzia di stampa italiana), ha deciso di intraprendere questa carriera spinta dalla […]

Di |2021-05-28T12:07:43+02:0025 Maggio 2021|CRONACHE COPERNICANE, FOCUS|

La forza della speranza

di Lorenzo Scarabelli

In questo mondo esiste
una forza che non si può misurare:
scorre nel sangue la speranza
di chi crede nel cambiamento.

È la piccola fiamma
che rianima le candele
spente dall’indifferenza.
È la luce che invita i girasoli,
è il lampo che abbaglia
un istante di cielo oscuro.

Non […]

Di |2021-05-26T17:14:06+02:0025 Maggio 2021|RIFLESSIONI|

Il Covid è misandrico?

di Sara Dominissini

I primissimi dati emersi durante le iniziali fasi della pandemia, malgrado gli innumerevoli aspetti del virus ancora poco conosciuti, hanno rivelato come  la donna  fosse più soggetta all’infezione e, nonostante ciò, l’uomo rimanesse il detentore del primato in termini di mortalità.

In parole “povere” la probabilità che le donne si infettino è più elevata, […]

Di |2021-05-26T17:24:05+02:0021 Maggio 2021|FOCUS|

Il Giro fa ancora la storia? La mia sì

di Nicolò Tamer

Sono nato alla fine di un anno che ricordiamo per essere il primo del Giro sullo Zoncolan e l’ultimo del Pirata al Giro, il 2003.
Nell’edizione di quest’anno lo Zoncolan torna sul versante con cui il patron friulano, Enzo Cainero, lo ha “inventato”: quello di Sutrio, dopo quasi un ventennio e cinque edizioni in […]

Di |2021-05-28T12:12:37+02:0021 Maggio 2021|RIFLESSIONI|

Il peso delle nostre ragazze

di Margherita Groppo

In questi ultimi anni le ragazze afflitte da disturbi alimentari sono sempre di più rispetto al passato, tuttavia l’argomento è un tabù e soprattutto tra le fasce di età dei nostri genitori e i nostri nonni questi comportamenti sono sottovalutati e spesso non vengono proprio capiti.

Siamo quotidianamente bombardati da immagini di corpi perfetti, […]

Di |2021-05-26T17:25:19+02:0021 Maggio 2021|RIFLESSIONI|
Torna in cima