Home/Tag:aprile2023

E TU CONOSCI TE STESSO?

di Sara Dominissini

Ciò che più mi ha arricchito durante il viaggio in Grecia non è stato salire i gradoni del maestoso teatro di Epidauro, nemmeno soffermarmi ad osservare la perfetta proporzione armonica delle statue conservate nei musei o godermi la natura selvaggia, ma gentile, che avvolge il tempio di Poseidone a Capo Sunio -un luogo magico-; ciò che […]

Di |2023-04-17T22:32:02+02:0017 Aprile 2023|CRONACHE COPERNICANE|

LA SITUAZIONE NELL’INDOPACIFICO

di Alessandro Nadalin

La guerra in Ucraina non è l’unica questione geopolitica di cui si parla al giorno d’oggi, infatti, se nell’Est Europa si combatte sul campo, nell’Indo Pacifico si combatte economicamente.

Sono anni ormai che la Cina e gli Usa si contendono il primato di maggior potenza economica mondiale e questo scontro è stato caratterizzato da […]

Di |2023-04-17T21:48:14+02:0017 Aprile 2023|GEOPOLITICA, Senza categoria|

LA SITUAZIONE A BAKHMUT

di Alessandro Nadalin

Con il 24 febbraio di quest’anno la guerra in Ucraina è arrivata a un anno di durata e non accenna a fermarsi, anzi,  si fa sempre più calda. Ormai l’epicentro degli scontri è diventata Bakhmut, cittadina situata nella regione del Donbass, il cui controllo è diventato vitale per entrambi gli schieramenti. Sono mesi che la città è […]

Di |2023-04-17T21:45:11+02:0017 Aprile 2023|GEOPOLITICA, Senza categoria|

Il Catalogo di Messier

di Mattia Piccoli

Il Catalogo di Messier. Per molti probabilmente questo nome può risultare ignoto, mentre per gli astrofili è un nome altisonante. Ciò che sperò è di poter far appassionare almeno un po’  tutti i lettori e le lettrici .

Charles Messier nasce nel 1730 a Badonvillier in Lorena, Francia, decimo di […]

Di |2023-04-17T21:29:20+02:0017 Aprile 2023|ASTRONOMIA|

METTERE RADICE IN SÉ

di Valentina Segatti

A volte è difficile essere sé e rimanere coerenti a se stessi. Perché c’è differenza, no?
Sembra un paradosso: partire da sé per rimanere in sé, realizzare se stessi senza allontanarsi troppo da chi siamo.
L’uomo d’altronde è un mistero pure a se stesso, dunque come può pretendere di comprendere l’altro se non riesce nemmeno a comprendere sé?
Conosciamo noi […]

Di |2023-04-17T21:26:44+02:0017 Aprile 2023|RIFLESSIONI|

TI VOGLIO BENE (NON L’HAI MICA CAPITO)

di Desiree Saccavini

Ti voglio bene. Quante volte avete sentito questa espressione? Di certo più delle volte in cui avete sentito dire “ti amo”. Non mi sorprende. Ti voglio bene ve l’avrà detto sicuramente un amico o un’amica anche se vi conosceva relativamente da poco tempo, ma è stato sincero nel dirvelo? Potreste dirmi benissimo di no, magari […]

Di |2023-04-17T21:25:45+02:0017 Aprile 2023|RIFLESSIONI|

UNO DEI TANTI

di Alessia Turchetti

La morte non è mai giusta, se non altro per chi la vive.
Anche se l’ingiustizia interessa ogni morte, non è pensabile che un centenario morto nel sonno possa considerarsi vittima della stessa ingiustizia che colpisce un ragazzo di diciott’anni schiacciato da una putrella di centocinquanta chili durante la formazione professionale.
Lorenzo Parelli frequenta l’istituto salesiano G. Bearzi di Udine. Comincia […]

Di |2023-04-17T21:24:00+02:0017 Aprile 2023|RIFLESSIONI|

UN UOMO DA RICORDARE

di Lavinia Fortunato Roverano

Il 24 febbraio 2023 la schermata del mio telefono si è accesa: una notifica di Whatsapp.
Alzo lo schermo per riuscire a vedere la scritta. Era un messaggio della mia migliore amica: “Maurizio Costanzo è morto”.
In testa mille ricordi si condensarono fino a farmi venire in mente il discorso che mi […]

Di |2023-04-17T21:22:43+02:0017 Aprile 2023|RIFLESSIONI|

CARPE DIEM

di Veronica Mazzoli

Pensi, pensi e continui a far girare i neuroni nella tua testa senza renderti conto che, magari, quei neuroni sono stanchi di girare e lo sei anche tu di pensare. “Overthinking” significa letteralmente “pensare troppo” o “rimuginare eccessivamente”: è un pensare che non porta a nessuna conclusione; viene data attenzione solo a ciò che accadrà o che […]

Di |2023-04-17T21:22:03+02:0017 Aprile 2023|RIFLESSIONI|

LINGUAGGIO E TECNICA NEL CINEMA DI GODRAD

di Lorenzo Altomare

Il 13 settembre del 2022, all’età di 91 anni, Jean-Luc Godard è ricorso al suicidio assistito nella sua casa a Rolle, in Svizzera. Tra i più importanti registi del Novecento, nacque a Parigi nel 1930 in una famiglia dell’alta borghesia e si accostò al cinema già dalla fine degli anni Quaranta, frequentando la Cinémathèque e […]

Di |2023-04-17T22:09:45+02:0017 Aprile 2023|ARTE|

RUBRICA MUSICALE #3

di Mauro Di Giandomenico

Cari copernicani, siamo prossimi alla parte finale di un altro anno scolastico e per la terza edizione dell’Intrepido vi propongo ancora una volta la mia Rubrica Musicale.
Premetto già che in questa puntata vi sarà una moltitudine di generi: spazieremo dal jazz al rock, per finire sul rap e sulla trap americana. Come chicca nuova vorrei consigliare […]

Di |2023-04-17T21:21:21+02:0017 Aprile 2023|ARTE|

Lode alla Luna

di Anna Carraro

Oh Luna,
molti pensano di possederti
e intere nazioni ti vogliono,
ma loro non sanno che tu stessa
possiedi il mio cuore,
che tu stessa sei il motivo del mio dolce sospiro.
Tu invece cosa possiedi di loro?
Una bandiera conficcata nel tuo dolce viso…

Oh Luna,
sei stata invocata in mille poesie
e chissà quante canzoni ti hanno già dedicato.
Se hai detto no per così tante volte a loro,
allora quale […]

Di |2023-04-17T21:51:53+02:0017 Aprile 2023|POESIA|

SENTIMENTI

di Elezi Eljona

Percepisco una presenza, una voce flebile;
mi parla, mi consiglia, mi sussurra.
Entra dentro il corpo, poi l’abbandona.

A volte colpisce, non parla.
Il cuore non resiste e invia pulsazioni forti;
il petto piange ferito;
le lacrime rigano il volto, confondendosi con la pioggia.

Come granelli di sabbia […]

Di |2023-04-17T22:10:34+02:0017 Aprile 2023|POESIA|

NOSTALGIA

di Lisa Pinto

In uno dei periodi non più brillanti della propria vita, una donna di mezza età si dilettava a passeggiare per liberarsi la mente, pensare e chiarire la situazione. In quei momenti incrociava spesso la figura fragile e minuta di un’anziana signora che, evidentemente, aveva abitudini affini alle sue.
Durante le sue uscite, era solita […]

Di |2023-04-17T21:53:28+02:0017 Aprile 2023|NARRATIVA|

UNA STORIA DI DUE RAGAZZI QUALUNQUE – parte 2

di Alessio Zulian 3D

“Franceschini Amanda?”  

Nessuno rispose…
La docente si guardò attorno, cercando qualcuno che le potesse dare una motivazione per l’assenza. Una collega le si avvicinò e seria le comunicò qualcosa all’orecchio. Dopo un’espressione di lieve apprensione,  continuò con l’appello.
Fu un colpo: durante il viaggio non riuscì a pensare ad altro. Al diavolo la montagna, il lago e […]

Di |2023-04-17T21:19:47+02:0017 Aprile 2023|NARRATIVA|
Torna in cima