Home/Tag:febbraio2017

IL CINEMA 3D È SCOMPARSO?

di Nicola Grion

La tecnica del 3D parte da lontano. I primi esperimenti al riguardo risalgono addirittura agli anni ‘20, periodo in cui veniva sfruttato il sistema dell’anaglifo, dove un’immagine, se osservata mediante appositi occhiali dotati di due filtri di colore complementare l’uno rispetto all’altro, forniva una illusione di tridimensionalità. Il primo lungometraggio realizzato con la tecnica anaglifo (con due pellicole […]

Di |2020-08-22T15:21:46+02:0028 Febbraio 2017|FOCUS|

VISITA ALLA RISIERA DI SAN SABBA E TRIESTE EBRAICA

di Alice Pelliciotti

Perché è così importante non lasciare cadere nell’oblio, cosa è successo agli ebrei nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale? Perché ricordare tutte le persone morte a causa dell’odio razziale? […]

Di |2020-08-22T15:19:15+02:0028 Febbraio 2017|CRONACHE COPERNICANE|

PIÚ BIANCO DEL NERO, CAPITOLO 3

di Isabella Cossutti

Stavamo volando in una coltre di fumo fittissima, tanto sporca da sembrare nera. Eravamo tutti compatti per evitare di perderci e non trovare la strada, Lucius guidava il gruppo, proseguiva sicuro, fluttuando nel cielo. Sargon mi aveva insegnato le basi del volo e del combattimento; ero ancora una principiante, se si fosse presentato un nemico troppo potente […]

Di |2020-08-22T15:18:30+02:0028 Febbraio 2017|INTRATTENIMENTO|

LA BIBLIOTECA DI BABELE

di Tommaso Scarabelli

La “Biblioteca di Babele” è il settimo degli otto racconti che costituiscono la prima parte de “Il giardino dei sentieri che si biforcano” del libro “Finzioni” di Jorge Louis Borges. In esso viene proposta l’immagine di una biblioteca, definita come l’universo, composta da un numero indefinito di stanze esagonali, in ciascuna delle quali vi sono interi scaffali […]

Di |2020-08-22T15:16:22+02:0028 Febbraio 2017|INTRATTENIMENTO|

I MIGRANTI IN CANADA

di Marta Rampini

Il Canada, come ho già avuto modo di sottolineare in altri articoli, è un Paese famoso per ospitare un grande numero di immigrati provenienti da tutto il mondo. Nella cosmopolita Toronto, ad esempio, il 46% dei residenti sono canadesi, ma solo di prima generazione (i genitori sono immigrati). Un numero sorprendente e quasi scioccante, non trovate? Ma la […]

Di |2020-08-22T15:17:55+02:0028 Febbraio 2017|FOCUS|

IL COPERNICO ALLE EUSO

di Tommaso Scarabelli

Le Euso (European Union Science Olympiads) sono  olimpiadi  dedicate a ragazze e ragazzi non ancora diciassettenni che evidenziano uno spiccato interesse per le scienze sperimentali. Questi giochi non vanno affrontati individualmente ma in gruppi da tre.  Si tratta prevalentemente di esperimenti nei quali rientrano temi di biologia, chimica e fisica

Di |2020-08-22T15:17:07+02:0028 Febbraio 2017|CRONACHE COPERNICANE|

LAURA, IL VALORE DELLA VITA E DEI SOGNI

di Clarissa Zuiani

Laura Bassi ha 22 anni, un diploma in ragioneria e una grande passione per l’arte. Crede che i sogni siano il motore della nostra vita e che vadano inseguiti a testa bassa, senza farsi spaventare dagli ostacoli che si trovano sul cammino; che si tratti di una maratona, di un ideale professionale o di un progetto artistico, nulla […]

Di |2020-08-22T14:05:57+02:0028 Febbraio 2017|FOCUS|

LEZIONI DI STORIA A BARCELLONA

di Giovanni Dolso

Dal 13 al 16 febbraio scorsi, con una delegazione di trentasei studenti in qualità di rappresentanti delle Consulte Provinciali degli Studenti della nostra regione, ho partecipato a Barcellona al progetto “Spagna/Fascismo/Democrazia-La guerra civile spagnola, l’antifascismo italiano, il ritorno alla democrazia”, organizzato dall’ANPI del  Friuli Venezia Giulia in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’inizio della Guerra Civile in Spagna, l’ultimo stato […]

Di |2020-08-22T14:06:38+02:0028 Febbraio 2017|CRONACHE COPERNICANE|

LETTERS FOR LEARNING

di Silva Almacolle

I Collegi del Mondo Unito vengono celebrati soprattutto per la possibilità che offrono agli studenti di entrare in contatto con persone da diverse parti del mondo e di avere l’opportunità di essere stimolati nel generare nuove idee e nel collaborare assieme. La struttura dei collegi diventa poi fondamentale in quanto permette a tutte queste idee di prendere materialmente […]

Di |2020-08-22T14:09:10+02:0028 Febbraio 2017|FOCUS|
Torna in cima