Home/Tag:Coronavirus

Grido silenzioso

di Nicola Grion

Il COVID-19 è stato amplificatore di tutte quelle piccole fratture, quelle debolezze, in ognuno di noi. Non tutti riescono a remarci contro, alcuni soccombono.

I dati raccolti permettono di affermare che i casi di isolamento, i casi di disturbi alimentari, i casi di suicidio, sono in aumento. Probabilmente osserveremo le  conseguenze della […]

Di |2021-05-27T22:28:32+02:0026 Maggio 2021|RIFLESSIONI|

Il Covid è misandrico?

di Sara Dominissini

I primissimi dati emersi durante le iniziali fasi della pandemia, malgrado gli innumerevoli aspetti del virus ancora poco conosciuti, hanno rivelato come  la donna  fosse più soggetta all’infezione e, nonostante ciò, l’uomo rimanesse il detentore del primato in termini di mortalità.

In parole “povere” la probabilità che le donne si infettino è più elevata, […]

Di |2021-05-26T17:24:05+02:0021 Maggio 2021|FOCUS|

Una rinascita ambientale post Covid19

Il 2020 è stato un anno alquanto turbolento a causa delle varie vicende che lo hanno incorniciato: tra queste la pandemia del Covid19, la quale ha portato a un lockdown che qui in Italia è durato circa tre mesi, sino all’arrivo dell’estate. I cittadini erano obbligati a stare chiusi in casa, di conseguenza l’ambiente non ha più subìto quelli che erano […]

Di |2021-02-08T16:57:40+02:001 Febbraio 2021|FOCUS|

“Neanche la Costituzione era pronta al Coronavirus” Incontro con il giurista Francesco Bilotta

di Riccardo Sidoti (redazione)

In questo periodo fuori dall’ordinario ognuno ha vissuto una forte compressione delle proprie libertà. Le Autorità pubbliche hanno agito secondo la legge? Cosa prevede la nostra Carta fondamentale in questi casi? Il prof. Francesco Bilotta, del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Udine, ne ha parlato con la redazione dell’Intrepido. 

Cosa stabilisce il diritto costituzionale italiano in merito alla […]

Di |2020-06-15T11:58:25+02:0014 Giugno 2020|FOCUS|

La mia capsula del tempo

di Riccardo Moletta (collaboratore 2 ^C lsa)

Fra 20 anni sarò una persona diversa. Fra 20 anni sarò un uomo. Fra 20 anni avrò un lavoro. Fra 20 avrò una famiglia. Ma fra 20 anni il mio nome rimarrà lo stesso: Riccardo Moletta. Forse sarà quella l’unica cosa che non cambierà di me. E allora, caro me del futuro, oggi, 24 aprile […]

Di |2020-06-15T12:26:21+02:0014 Giugno 2020|RIFLESSIONI|

La quarantena: tragedia o occasione?

di Alessandro Cappiello (collaboratore 2^Clsa)

È ormai dal 23 febbraio che io, come del resto tutti gli italiani, sono costantemente chiuso in casa a causa della quarantena. Da due mesi precisi quindi, la mia vita è radicalmente cambiata, ma in peggio o in meglio? Non saprei dare una vera e propria risposta a questo quesito, fatto sta però che, come per gli […]

Di |2020-06-15T12:00:15+02:0014 Giugno 2020|RIFLESSIONI|

La libertà di stampa ai tempi del Covid-19

di Carla Delle Vedove (redazione)

In questo particolare momento di pandemia ognuno sente la necessità di mantenersi informato riguardo alla situazione attuale, probabilmente molto più di quanto facesse in condizioni normali: il lavoro dei giornalisti dunque ora si dimostra essere di fondamentale importanza sia per i singoli cittadini sia per gli Stati. Se infatti ci fosse una collaborazione tra gli Stati per […]

Di |2020-06-15T12:01:50+02:004 Giugno 2020|FOCUS|

Orbán: di coronavirus e derive autoritarie

di Margherita Stagni

Lo sappiamo tutti ormai, i periodi di difficoltà fanno sorgere l’uomo forte, che prende il comando e guida il popolo fuori dal tunnel, o almeno si spera. È successo nell’Antica Grecia, con Hitler e Mussolini lo scorso secolo, e succede ancora oggi. Il processo è quasi naturale: dalla paura e dal senso di impotenza dell’individuo nasce la necessità di un’autorità che […]

Di |2020-06-15T12:33:57+02:003 Giugno 2020|FOCUS|

Il rovescio di una brutta medaglia

di Arianna Bertolissi (collaboratrice 2^C lsa)

Sabato 25 aprile, 9:34

Caro diario,

questa situazione, quasi anomala, mi ha fatto molto riflettere.. su ciò che ho, su ciò che avevo, su chi sono io e chi posso diventare, sulla mia maturità e degli altri, su quanto stiamo distruggendo questo mondo…  

Sarà per il mio carattere, per cui vedo praticamente […]

Di |2020-06-15T12:06:30+02:002 Giugno 2020|RIFLESSIONI|

La nuova consapevolezza

di Elisabeth Moretti (collaboratrice 2^C lsa)

Quante volte ci è capitato di dire o pensare “Ma che sarà mai un piccolo strappo alla regola?”, “Il mondo tanto non cambierà mica per le azioni di una singola persona…”. Ebbene, quello che stiamo vivendo ora a causa del Coronavirus è la prova schiacciante che questo tipo di mentalità rappresenta un serio pericolo per […]

Di |2020-06-15T12:07:05+02:002 Giugno 2020|RIFLESSIONI|

Lettera alle cose che odio

di studentessa (collaboratrice 2^C lsa)

Care (neanche tanto) cose che ogni minuto provate a farmi male, oggi ho deciso di aggredirvi io.

Sono ben consapevole che l’arrivo del coronavirus vi ha emozionate così tanto che avete deciso di venire ad attaccarmi in massa, una dopo l’altra, da ogni fronte; avete cercato di ferirmi, di tirarmi giù il morale […]

Di |2020-06-15T12:10:38+02:002 Giugno 2020|RIFLESSIONI|

Coronavirus: breve riassunto

di Marcello Rossi

L’11 marzo 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che il focolaio internazionale di infezione da nuovo coronavirus SARS-CoV-2 può essere considerato una pandemia. Per definizione, una malattia effettua il passaggio dallo stato epidemico a quello pandemico quando ha un’elevata trasmissibilità nella specie umana e viene a contatto con popolazioni che precedentemente non avevano contratto quell’infezione. Ma come […]

Di |2020-05-16T22:41:33+02:0013 Maggio 2020|FOCUS|

Condannati alla riflessione

di Karin Pascoletti 4^B

La pandemia di covid-19 scoppiata alla fine dello scorso anno nella provincia cinese di Wuhan, che è arrivata in Italia agli inizi di febbraio, ha colpito e interessato la vita di tutti e non solo in Italia. Oltre ad avere i lati terribili che tutti conosciamo, in primis i decessi e la patologia, ma anche la “reclusione” e […]

Di |2020-05-16T22:41:33+02:0013 Maggio 2020|RIFLESSIONI|

#iorestoacasa

di Nicola Grion

L’obbligo di restare a casa ha modificato notevolmente le nostre abitudini e il nostro stile di vita, ma è anche un’occasione per riflettere sui valori della nostra vita, sul mondo che ci circonda, sulle cose che scopriamo essere importanti e quelle che lo sono meno o che, almeno in questa circostanza, assumono un valore inferiore.

Non sai cos’è […]

Di |2020-05-16T22:41:33+02:0013 Maggio 2020|RIFLESSIONI|

Non si tratta di peste o di coronavirus. “È la vita, punto e basta”!

di Carla Delle Vedove

A fine febbraio ancora non ci rendevamo conto che in breve tempo la nostra vita sarebbe stata sconvolta e cambiata radicalmente. Non avremmo mai potuto pensare che nel 2020 un virus, microscopico e invisibile, avrebbe potuto portarci a vivere situazioni che sembravano essere così lontane da noi, così impossibili da rivivere dopo tanti anni passati dalle ultime epidemie […]

Di |2020-05-16T22:41:33+02:0013 Maggio 2020|RIFLESSIONI|

Liberiamo l’energia

di prof.ssa Katia Gori

È fondamentale oggi più che mai fare ordine nell’ABC delle nostre fondamenta, soprattutto rimettere ordine interiormente fra le mille paure, pensieri, ansie che attraversano il nostro viso come uno stormo di uccelli neri che ci spaventano e opprimono.

Abbiamo una scimmietta istintiva nella pancia che comincia a saltare e strillare quando teme la cosa vitale e […]

Di |2020-05-16T22:41:33+02:0013 Maggio 2020|RIFLESSIONI|

Anche le statue portano le mascherine

di Pietro Faè e Serena Toma 3^E

Talvolta la vita casalinga può sembrare facile, ma durante la quarantena ci rendiamo conto  che guardare il mondo solo da una finestra può diventare pesante. Noi ragazzi cominciamo a sentirci non autonomi, ad esempio dipendiamo dalla persona che esce e ci porta il cibo.

Un gargouille di Notre Dame de Paris è affacciato su […]

Di |2020-05-16T22:41:33+02:0013 Maggio 2020|INTRATTENIMENTO|

La fine dell’inverno

di Alice Ronco 2^F

È finito anche questo inverno? L’inverno per me è un po’ così,… che quando arriva spero solo finisca e appena finisce mi manca.

Dovrebbe essere finito un altro inverno ed essere primavera di nuovo… Non me n’ero nemmeno accorta. Perché in queste quattro mura non sembrano crescere i fiori e non sbocciano le rose, perché fisso l’intonaco […]

Di |2020-05-16T22:41:33+02:0013 Maggio 2020|RIFLESSIONI|

Testimonianza di Irene Comisso: lavorare in terapia intensiva

di Linda Stroppolo

Qui in redazione, o meglio, nella sua versione online, abbiamo avuto la fortuna di ascoltare l’intervento di Irene Comisso, infermiera del reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine e mamma della nostra redattrice Margherita.

Innamoratasi della Terapia Intensiva durante il suo tirocinio, la dott.ssa in Scienze infermieristiche Irene Comisso svolge il suo mestiere da […]

Di |2020-05-16T22:41:33+02:0013 Maggio 2020|FOCUS|
Torna in cima