Home/Tag:dicembre2022

RESOCONTO DI NOVEMBRE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Di Alessandro Nadalin

Ormai la guerra in Ucraina continua incessantemente dal 24 febbraio 2022. Nel corso del conflitto ci sono stati molti eventi significativi sul piano strategico. In questo articolo vengono riportati i fatti più importanti di novembre.
Il primo degno di nota è sicuramente la riconquista di Kherson da parte delle forze ucraine, infatti, dopo diversi mesi e […]

Di |2022-12-19T16:52:58+02:0019 Dicembre 2022|GEOPOLITICA|

MIDTERM ELECTION: COME CAMBIA IL PANORAMA POLITICO AMERICANO

di Alessandro Nadalin

DI COSA SI TRATTA
Come accaduto per ogni presidente degli Stati Uniti d’America, anche Joe Biden ha dovuto affrontare le elezioni di metà mandato; per l’attuale inquilino della Casa Bianca sono state importanti non solo per mantenere una maggioranza di democratici, orientamento politico a cui appartiene, ma anche come terreno di prova […]

Di |2022-12-19T16:51:37+02:0019 Dicembre 2022|GEOPOLITICA|

CINA,USA ED EUROPA NELLO SCONTRO SULLA TOMBA RUSSA

Di Riccardo Bernardinis

Le onde del terremoto geopolitico innescato dall’invasione russa in Ucraina iniziano ad essere avvertite su scala globale. Tra l’Europa che lotta contro il costo dell’energia, la Cina che si lancia alla conquista del ruolo egemonico in Asia centrale dopo il collasso russo, Putin all’angolo che minaccia l’uso dell’atomica e gli Stati Uniti impegnati nella gestione […]

Di |2022-12-19T16:51:04+02:0019 Dicembre 2022|GEOPOLITICA|

IRAN: UN FUOCO CHE COVAVA SOTTO LE CENERI

di Sara Dominissini

«Il mio Iran è un fuoco che covava sotto le ceneri. E le donne lo hanno acceso»
Shirin Ebadi

Ormai da metà settembre al telegiornale si susseguono immagini che ritraggono un Paese in fiamme e un popolo che incendia le strade con le sue grida di rabbia; per comprendere il perché […]

Di |2022-12-19T16:48:28+02:0019 Dicembre 2022|GEOPOLITICA|

LA GIUNGLA DEL GIORNALISMO

INTERVISTA AL DIRETTORE DEL MESSAGGERO VENETO

di Eljona Elezi, Desiree’ Saccavini e Valentina Segatti

Il 28 ottobre, il direttore del Messaggero Veneto, Paolo Mosanghini, ha fatto visita all’Intrepido. Prima di esporvi ciò che ci ha raccontato, diciamo brevemente qualcosa sulla sua vita. Paolo Mosanghini è riuscito a realizzare il suo più grande desiderio, diventando giornalista nella redazione […]

Di |2022-12-19T16:47:54+02:0019 Dicembre 2022|FOCUS|

LA LOGGIA P2

di Saltarini Alessandra e Mazzola Valentina

La loggia Propaganda 2, anche chiamata P2, viene definita come un’organizzazione massonica che ha cercato, all’interno delle istituzioni, di controllare e condizionare la vita politica del paese. Nel mese di ottobre del 2022, è uscito un podcast narrato da diversi personaggi tra cui Gherardo Colombo, un ex giudice-istruttore che ha contribuito personalmente […]

Di |2022-12-19T17:06:08+02:0019 Dicembre 2022|FOCUS|

LIBRA: UNA STORIA FUTURA

di Stella Simonin

La ricerca scientifica è in continua evoluzione, si sa. I satelliti in cielo sono sempre di più ma ci pensate mai a quanti ce ne saranno nel 2060, per esempio? Ci pensate a cosa potrebbe succedere se ce ne fossero troppi? Queste sono le domande che si pone l’astrofisico Roberto Trotta che cerca di dare delle risposte […]

Di |2022-12-19T17:06:33+02:0019 Dicembre 2022|FOCUS|

Sistema Solare 2022

di Mattia Piccoli

Come da tradizione con l’Intrepido ricomincia anche la rubrica di astronomia, che si inaugura con la consueta foto del Sistema Solare. Nel 2022 noi esseri umani abbiamo intrapreso tante missioni nel nostro piccolo sistema planetario: abbiamo sfiorato il Sole a 0.32 UA con la sonda Solar Orbiter il 26 marzo, sorvolato Mercurio il 23 giugno […]

Di |2022-12-19T16:38:15+02:0019 Dicembre 2022|ASTRONOMIA|

OSSERVARE IL CIELO INVERNALE

di Mattia Piccoli

È una fredda giornata d’inverno, non sapete cosa fare ma il cielo è limpido e magari siete anche in una zona buia, allora pensate di vestirvi e uscire a vedere le stelle, guardate il cielo e vedete solo qualche puntino luminoso e non riconoscete niente. Perché?
Guardare il cielo non è un gioco da […]

Di |2022-12-19T16:36:32+02:0019 Dicembre 2022|ASTRONOMIA|

IL PREZZO DI QUESTI MONDIALI

di Sara Dominissini

Di |2022-12-19T16:34:57+02:0019 Dicembre 2022|RIFLESSIONI|

L’ACQUA ALLO ZENZERO È DAVVERO BUONA?

di Alessia Turchetti
No.
“Vuoi un po’ di acqua? C’è dello zenzero e del limone all’interno, è depurativa, molto dissetante…” e altri aggettivi che facevano intendere gli effetti benefici di quella bevanda, i quali presagivano anche il disgusto garantito  che si prova ogni volta ingerendo quelle cose integralmente naturali. Accettai accennando un sorriso. Alla domanda “ti piace?” risposi “sì!” […]

Di |2022-12-19T16:33:14+02:0019 Dicembre 2022|RIFLESSIONI|

CONVENZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

“I bambini e gli adolescenti, in quanto persone a pieno titolo, devono essere presi sul serio e rispettati.”

Di Laura Sommavilla
In questi giorni ricorre l’anniversario dell’approvazione della carta sui diritti dell’infanzia, promulgata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (O.N.U).
Questo è uno dei passi fondamentali compiuti dall’uomo per promuovere il progresso dell’umanità infatti sancisce il diritto di […]

Di |2022-12-19T16:29:48+02:0019 Dicembre 2022|RIFLESSIONI|

E SE L’ARTE E L’ATTIVISMO SI SCONTRASSERO?

di Lavinia Fortunato Roverano, Veronica Mazzoli e illustrazione di Giovanni Tomasetig

 Chi avrebbe mai detto che nel 2022 un quadro tanto famoso come i “Girasoli” di Van Gogh venisse imbrattato solo per creare scalpore? Eppure è successo.
Il 14 ottobre due attiviste, appartenenti al gruppo ecologista “Just stop oil”, hanno scagliato della salsa al pomodoro sul quadro col fine […]

Di |2022-12-19T17:03:46+02:0019 Dicembre 2022|RIFLESSIONI|

LA VITA È IMPORTANTE

di Mauro Di Giandomenico 

Io sono un ragazzo. Tu sei un ragazzo, tu una ragazza. Lei è una ragazza e lui è un ragazzo. Lei è un ragazzo, lui una ragazza.
Noi siamo adolescenti.
Adolescente: termine che indica le persone che attraversano l’adolescenza.
Adolescenza: termine che indica il periodo della vita di un giovane compreso […]

Di |2022-12-19T16:27:27+02:0019 Dicembre 2022|RIFLESSIONI, Senza categoria|

VERSO LA FELICITÀ E OLTRE

di Valentina Segatti

Il motore di vita dell’uomo è la speranza: ogni dolore e sofferenza diventa sopportabile grazie alla fiducia in una felicità futura. L’uomo ha la necessità di sapere che nell’avvenire egli proverà quella fatidica felicità capace di alleviare ogni sorta di sofferenza o mancanza umana.Leopardi ritiene l’uomo incapace di raggiungere l’infinita felicità, ma nonostante […]

Di |2022-12-19T16:57:24+02:0019 Dicembre 2022|RIFLESSIONI|

LEOPARDI PUÒ AIUTARCI A ESSERE FELICI?

di Lisa Zorzet, 5D


La ricerca della felicità è intrinseca nella condizione dell’essere umano che, in quanto tale, cerca la sua realizzazione e soddisfazione personale nella realtà, nella natura e nel rapporto con l’altro. Nel corso della storia varie correnti di pensiero si sono poste il problema della felicità e, più in generale, della felicità morale.

Di |2022-12-20T16:44:26+02:0019 Dicembre 2022|RIFLESSIONI|

IL FINE PER VIVER FELICI

di Elisa Lazzarato, 5D


“Ritieni che la vita assuma significato nella ricerca di obiettivi, nel porsi un fine o in una carriera?”
Dalla mia esperienza personale la risposta a questo quesito insorge decisa e non mi lascia alcun tipo di ripensamento. NO; non condivido l’idea che la felicità stia nell’avere degli obiettivi o in una carriera.

Di |2022-12-20T16:37:38+02:0019 Dicembre 2022|RIFLESSIONI|

ESISTE DAVVERO LA FELICITÀ?

di Elisa Marangoni, 5D

LEOPARDI
In un passo dello “Zibaldone” Giacomo Leopardi identifica la felicità con la ricerca, la scoperta e l’impegno dell’individuo verso lo scopo della propria vita. Il tema della felicità e la sua definizione costituisce l’obiettivo della “teoria del piacere” leopardiana. In questa teoria, contenuta nello “Zibaldone”, Leopardi associa il piacere al vago: ciò […]

Di |2022-12-20T19:23:20+02:0019 Dicembre 2022|RIFLESSIONI|

BANKSY AND FRIENDS

di Lisa Pinto

Arte o vandalismo? La street art è diventata simbolo di protesta negli ultimi anni, dividendo l’opinione del pubblico tra gli affiatati sostenitori e i contrariati conservatori, nostalgici delle pareti bianco candido. Quest’estate sono sbarcati a Udine grandi esponenti della street art: dall’8 giugno al 18 settembre, infatti, nella chiesa di San Francesco è stato possibile ammirare opere […]

Di |2022-12-19T12:43:28+02:0019 Dicembre 2022|ARTE|

IL CINEMA DI PASOLINI

di Lorenzo Altomare

Pier Paolo Pasolini è stato uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento, capace come pochi altri di cogliere lo Zeitgeist dei suoi contemporanei e la radicale trasformazione culturale che avrebbe cambiato in modo irreversibile il nostro paese.
Figura eclettica, poeta e scrittore, ma anche drammaturgo, attore, sceneggiatore e regista: noi ci limiteremo a parlare di quest’ultimo Pasolini, cercando di […]

Di |2022-12-19T12:41:40+02:0019 Dicembre 2022|ARTE|
Torna in cima